Mentre Raffaele
Viviani debuttava al teatro Umberto, al Fiorentini ed al Bellini si applaudivano le rappresentazioni di Salvatore Di Giacomo
ed Eduardo Scarpetta.
E se Salvatore Di Giacomo
ci ha regalato le parole di alcune delle canzoni più belle di
sempre, come “Marechiaro” e “Oje Carulì”,
i
copioni di Scarpetta e della sua dinastia continueranno a far ridere
generazioni e generazioni.
Passiamo quindi dal “classicissimo” Di Giacomo (è sufficiente
leggersi, ad esempio, “A Capemonte” o “Povera Rosa!”
per ritrovare temi cari a noi del liceo classico) ad un evergreen del
teatro e del grande e piccolo schermo (già, e chi se la scorda la
trasposizione cinematografica con Totò e Sophia Loren!): “Miseria
e nobiltà”(E. Scarpetta, 1888).
In uno squallidissimo appartamento vivono insieme, per forza di cose,
Felice, la sua compagna Luisella, Peppeniello (figlio di Felice) , un
amico di Felice, Pasquale, con la moglie Concetta e la figlia
Pupella. E giacché lo spazio è poco e la fame tanta, difficile
sperare che la vita, in questa piccola comunità, trascorra serena...
E
infatti, mentre
gli uomini sono fuori a cercare di mettere insieme la cena, le donne
cominciano a bisticciare..L'origine del litigio è un rimprovero
fatta da Luisella a Pupella, perché...
PUPELLA: Ajssera io steva affacciata a la fenesta, aspettanno
quanno passava chillo giuvinotto che va pazzo pe me, tutto nzieme
venette essa e se mettette alluccà dicenno che nun steva bene a fà
ammore da coppa la fenesta.
CONCETTA: Uh! Teh, teh, ha fatto scrupolo D.a Luisella! E chello che fà essa sta bene? E tu pò sì figlia a me, haje da dà cunto sula a me dinto a sta casa e a nisciuno chiù! (Luisella esce.) Vuje vedite addò nce steva aspettato stu guaio!
LUISELLA: Mò avite ditto buono Da. Concè, overo che avimmo passato lo guaio, e me parene mill'anne che passene sti 4 mise... Ne voglio fà miglia! Mamma mia, e che gente disperate e superbe!
CONCETTA: Nuie si vulimmo essere superbe, nun avimma dà cunto a nisciuno! Pe riguardo po' a disperazione, vuje nun putite parlà...
PUPELLA: Sempe cchiù disperate de nuie state!
CONCETTA: Uh! Teh, teh, ha fatto scrupolo D.a Luisella! E chello che fà essa sta bene? E tu pò sì figlia a me, haje da dà cunto sula a me dinto a sta casa e a nisciuno chiù! (Luisella esce.) Vuje vedite addò nce steva aspettato stu guaio!
LUISELLA: Mò avite ditto buono Da. Concè, overo che avimmo passato lo guaio, e me parene mill'anne che passene sti 4 mise... Ne voglio fà miglia! Mamma mia, e che gente disperate e superbe!
CONCETTA: Nuie si vulimmo essere superbe, nun avimma dà cunto a nisciuno! Pe riguardo po' a disperazione, vuje nun putite parlà...
PUPELLA: Sempe cchiù disperate de nuie state!
Ovvio...Il vecchio vizio della morale “in conto terzi” ed il
“cold comfort” di vedere che c'è qualcuno che sta perfino peggio
di noi...
Ed a complicare la situazione arriva il padrone di casa a reclamare
l'affitto...E intanto che Don Giacchino si va rendendo conto
dell'impossibilità di cavare 5 mesi di fitto arretrato da gente
perennemente in bolletta, giunge anche Luigino, lo spasimante di
Pupella. Luigino, in teoria, sarebbe ricco, perché suo padre, che
prestava servizio come cuoco presso un gentiluomo inglese, ha
ereditato una grossa fortuna ma, dato che è in urto con il padre, al
momento è squattrinato anche lui. E vediamo, allora, qual è la sua
“strategia” :
LUIGINO: No, ma quello fà così, e poi le passa, sempre così
facciamo, bellezza mia, quanno me servevo denare, io me li piglio e
me ne vaco. Appena li ho finiti, o per mezzo di mia sorella, o per
qualche amico che metto per lo mezzo nce faccio pace... Mò, per
esempio, bellezza mia, me so' rimaste 4 solde dinta a la sacca,
dimane assolutamente aggia fà pace cu papà, bellezza
mia.
GIACCHINO: E si dimane papà è tuosto, e nun vò fà pace, vuje comme magnate, bellezza mia?
GIACCHINO: E si dimane papà è tuosto, e nun vò fà pace, vuje comme magnate, bellezza mia?
Beh, in certi casi, è d'uopo far pace con i genitori!!!
Le cose, comunque, sembrano andare di male in peggio...Sia Pasquale
che Felice rientrano a casa senza il becco d'un quattrino e
Peppeniello, stanco di essere maltrattato, fugge via...Chissà cosa
avrà fatto esplodere l'ira di Felice....
FELICE: Avevo mannato a chill'assassino de figliemo cu na lettera
addò nu signore. (Vedendo Peppeniello:) Ah, staje lloco!! Zitto
mò!... Chillo è nu signore tanto buono, che me canosce da tanto
tiempo, sape comme steva primma io, e sempe che aggio avuto bisogno
de quacche cosa me l'ha mannato. Mò 2 lire, mò 4 lire, mò 5 lire,
e a Pasca e a lo Natale m'ha mannato fino a 10 lire. Embè?!...
chillo stammatina le porta la lettera tutta nquacchiata de nzogna...
Ah! (Fa per inveire.)
PASQUALE: Lassalo j, Felì, chillo è guaglione!
PEPPENIELLO: E che sto' stato io? Sò state le pizze... Ma po' a sudisfazione ve l'aggio data?
FELICE: Che sodisfazione m'haje data?
PEPPENIELLO: Chelli 3 pizze che hanno nquacchiata la lettera, nn'aggio fatte 3 muorze!
PASQUALE: Lassalo j, Felì, chillo è guaglione!
PEPPENIELLO: E che sto' stato io? Sò state le pizze... Ma po' a sudisfazione ve l'aggio data?
FELICE: Che sodisfazione m'haje data?
PEPPENIELLO: Chelli 3 pizze che hanno nquacchiata la lettera, nn'aggio fatte 3 muorze!
Ecco, allora, il Deus ex machina ...Si sa, anche i ricchi hanno le
loro pene ed il marchesino Eugenio bussa alla porta di Pasquale per
domandargli un favore...Il giovanotto è innamorato di Gemma, sorella
di Luigino e figlia di Gaetano Semmolone, il cuoco divenuto ricco con
l'eredità del suo padrone e che, per salire qualche altro gradino
nella scala sociale, vorrebbe maritarla solo ad un nobile. Eugenio
è nobile, ma i suoi parenti si oppongono al matrimonio con la figlia
di un ex servitore.
Questo è il piano: Pasquale ed i suoi amici fingeranno di essere la
famiglia di Eugenio e faranno visita a Don Gaetano; Don Gaetano,
fuori di sé per la gioia, non si accorgerà dell'inganno e darà il
suo consenso alle nozze e così, una volta di fronte al fatto
compiuto, anche i veri parenti di Eugenio finiranno per accettare
l'unione.
Nel frattempo, Peppeniello, in cerca di una sistemazione, si è
recato dal suo compare Vicienzo, che è cameriere proprio in casa di
Don Gaetano e che, spacciandolo per suo figlio, riesce a farlo
prendere a servizio.
Il papà di ogni bella fanciulla, specialmente se ricca e artista
(Gemma è prima ballerina al S.Carlo), riceve, dall'alba dei tempi,
molte visite da parte degli ammiratori della figlia ed ecco bussare,
alla porta di Don Gaetano, il signor Bebè.
Dietro lo pseudonimo di Bebè si cela, però, il marchese Ottavio, il
padre di Eugenio, il cui hobby è quello di corteggiare, in
incognito, le ballerine.
Ma Gemma di un corteggiatore che non abbia intenzioni serie non sa
che farsene ed è, invece, attratta da Eugenio, che le ha fatto
pervenire un messaggio per avvisarla del piano ordito per convolare a
giuste nozze. Godiamoci, allora, le riflessioni di Gemma e della sua cameriera Bettina sull'”amour” :
BETTINA: Che ne saccio, signurì?... Chello che ve pozzo dicere
sulamente: stateve attiente, pecché a li vote, na figliola quanno
meno se crede è ngannata!
GEMMA: Tu che dici, Bettì!?... Chillo, Eugenio, va pazzo pe me.
BETTINA: E chill'assassino de maritemo pure lo pazzo faceva e pò quanno me spusaje...
GEMMA: Comme!... Betti, tu sì mmaretata?
BETTINA: Sissignore, signuri, da 8 anne! Me spusaje nu giovene de nutaro, nu certo Felice Sciosciammocca, e doppo 2 anne de matrimonio nce spartetteme.
GEMMA: E pecché ve spartisteve?
BETTINA: Pecché chillu birbante se mettette a fà ammore cu na sarta, e pe chella femmena steva facendo j la casa sotte e ncoppa. Io l'appuraje, e le facette prima nu paliatone, e po' me nejette. Me credeve che stu mio signore, doppo quacche tiempo, se fosse ricurdato de me. Ma niente!... Sò 6 anne che sta cu chella tale, e io comme fosse morta addirittura!
GEMMA: Povera Bettina!
BETTINA: A me nun me dispiace pe isso, signurì, crediteme, ma pe nu guaglione che le rimmanette, e che isso nun m'ha vuluto mai dà... Ma si me vene ncapo, nujuorno de chiste lo vaco piscanno, e mare a isso vì!... Mare a isso! M'aggia scuntà tutto chello che m'ha fatto!... Perché se lo incontro io smetto di essere una donna separata per diventare una donna vedova.
GEMMA: Tu che dici, Bettì!?... Chillo, Eugenio, va pazzo pe me.
BETTINA: E chill'assassino de maritemo pure lo pazzo faceva e pò quanno me spusaje...
GEMMA: Comme!... Betti, tu sì mmaretata?
BETTINA: Sissignore, signuri, da 8 anne! Me spusaje nu giovene de nutaro, nu certo Felice Sciosciammocca, e doppo 2 anne de matrimonio nce spartetteme.
GEMMA: E pecché ve spartisteve?
BETTINA: Pecché chillu birbante se mettette a fà ammore cu na sarta, e pe chella femmena steva facendo j la casa sotte e ncoppa. Io l'appuraje, e le facette prima nu paliatone, e po' me nejette. Me credeve che stu mio signore, doppo quacche tiempo, se fosse ricurdato de me. Ma niente!... Sò 6 anne che sta cu chella tale, e io comme fosse morta addirittura!
GEMMA: Povera Bettina!
BETTINA: A me nun me dispiace pe isso, signurì, crediteme, ma pe nu guaglione che le rimmanette, e che isso nun m'ha vuluto mai dà... Ma si me vene ncapo, nujuorno de chiste lo vaco piscanno, e mare a isso vì!... Mare a isso! M'aggia scuntà tutto chello che m'ha fatto!... Perché se lo incontro io smetto di essere una donna separata per diventare una donna vedova.
Elementare... Bettina è la moglie di Felice e Peppeniello è figlio
loro... La matassa si fa sempre più ingarbugliata...
Nel frattempo giungono Eugenio, con la finta famiglia al seguito, e
Luigino, che vuole far pace con il padre per avere altri denari.
Scatta, puntuale, la trappola... Eugenio presenta la sua “famiglia”
a Don Gaetano, che è così contento per la visita di gente tanto
altolocata da non accorgersi nemmeno della goffaggine con la quale
questa armata Brancaleone recita la propria parte.
Come se non bastasse, arriva anche Don Giacchino, il padrone di casa
al quale le due famiglie devono 5 mesi di fitto, tuttavia, per
benevolenza della sorte, i finti nobili non vengono smascherati.
E mentre Don Gaetano si incarica di far predisporre la sala da
pranzo, Luigino incontra Pupella e dichiara a Pasquale la sua
intenzione di sposarla.
Tutti stanno assaporando, finalmente, un po' di felicità;
ascoltiamo, allora, lo sfogo di Felice....
FELICE: E pure che bella cosa è fà lo nobele!... Rispettato,
ossequiato da tutti... cerimonie, complimenti... É un'altra cosa, è
la vera vita!... Neh? Lo pezzente che nce campa affa?... Il mondo
dovrebbe essere popolato di tutti nobili... Tutti signori, tutti
ricchi!... Pezziente nun ce n'avvarriana stà!... Eh!... E si nun ce
starrieno pezziente, io e Pascale sarriemo muorti... Nce ha da stà
la miseria e la ricchezza, se capisce!... Ma sangue de Bacco!...
Chillu cancaro de parrucchiere m'ha cumbinato alla perfezione...
(Mirandosi allo specchio.) Pare proprio nu principe!... Nun pozzo
ridere ca se ne cade lo mustaccio!... Eh, chi sa che la sorta nun nce
farrà diventà quacche cosa veramente!... A la fine sò giovene, che
nce vò a beni nu colpo de fortuna?... Niente!... Allora jarria
truvanno a muglierema, e le diciarria: "Guarda! tu mi hai
trattato in quel modo, tu non ti sei più curata di me, ed oggi sono
un signore! Vuoi far pace?... Ebbene, mettiti il cappello, perché
non puoi venire con me senza cappello!... Che bella soddisfazione.
Eh!... Che bella vendetta!. ." Che bella paliata me facette
quanno me truvaje ncoppa addo Luisella, la sarta?!... Quatto perzune
nun me putevano levà da sotto a essa!... Basta!... Mò và trova
addò sta!... Pensiamo adesso che sono un principe, e come principe
posso fare quello che voglio io... che potrei desiderare?... Ah!...
nu bicchiere di vermouth, tanto per stuzzicar l'appetito!... (Suona
un tocco di campanello, che è su tavolino.)
Già, come resistere alla tentazione di ostentare la propria fortuna
davanti all'ex consorte (o ex fidanzata )!!!
Ma la moglie, in questo caso, è più vicina di quanto il nostro
eroe immagini..
BETTINA: Tu haje ragione che io nun pozzo fà chiasso, pecché
sino faciarria nu male a la signurina... nun pozzo parlà... nun
pozzo dicere chi sì... Ma però, guè! Tu lo vide stu
curtelluccio... (Tira fuori un coltello a serramanico.)
FELICE: Bettina!... Posate il cortelluccio!...
BETTINA: Dinto a la panza te lo chiavo si nun me dice figliemo addò sta! (Si guarda intorno con precauzione.)
FELICE: (E chesta è capace de me lo dà dinto a la panza!... Ma ha ditto che nun pò parlà, nun pò dicere chi songo... Ah!... Aspetta che mò t'acconcio io!).
BETTINA: Dunque?...
FELICE: Io non sò voi chi siete, e che cosa dite... Io sono il principe di Casador!... (Eh! Allucca, mò!...)
BETTINA: Ah, sì lo principe de li cassarole?
FELICE: (No, so' lo princepe de li caccavelle!).
FELICE: Bettina!... Posate il cortelluccio!...
BETTINA: Dinto a la panza te lo chiavo si nun me dice figliemo addò sta! (Si guarda intorno con precauzione.)
FELICE: (E chesta è capace de me lo dà dinto a la panza!... Ma ha ditto che nun pò parlà, nun pò dicere chi songo... Ah!... Aspetta che mò t'acconcio io!).
BETTINA: Dunque?...
FELICE: Io non sò voi chi siete, e che cosa dite... Io sono il principe di Casador!... (Eh! Allucca, mò!...)
BETTINA: Ah, sì lo principe de li cassarole?
FELICE: (No, so' lo princepe de li caccavelle!).
Fortunatamente anche Peppeniello si trova in casa di Don Gaetano e
così Bettina può riabbracciarlo e si riconcilia con Felice.
Nel frattempo, arriva anche il vero padre di Eugenio, il marchese
Ottavio, sempre sotto le mentite spoglie di Don Bebè, ma ha la
sfortuna di imbattersi nel figlio che, riconoscendolo, gli estorce il
consenso alle sue nozze con Gemma minacciandolo, altrimenti, di
rivelare le sue frequentazioni alla zia, l'unica finanziatrice del
marchese rimasto, ormai, senza una lira.
Con l'assenso alle nozze da parte del padre di Eugenio si vanifica
anche l'intervento in extremis di Luisella, che svela a Don Gaetano
l'inganno e che resterà l'unica esclusa nell'happy end della
commedia.
Infatti, con i preparativi di due matrimoni da fare e una famiglia
finalmente riunita, spariscono d'incanto il malumore e l'acredine,
la discordia ed i regolamenti di conti e cala il sipario su questa
storia, per usare le parole dell'autore, “di nobiltà finta e
miseria vera”.
Diceva Eduardo De Filippo, nei panni di Don Andrea in
“Campane a martello” (L.Zampa, 1949) : -La gente
non è cattiva, sapete: ha solo paura di essere buona.