Editore di Directory Italia - http://directory-italia.blogspot.com/
Visualizzazione post con etichetta Oscar Wilde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oscar Wilde. Mostra tutti i post

venerdì 16 marzo 2012

L'importanza di chiamarsi Ernesto

Lo so che è un bel salto in avanti nella cronologia degli avvenimenti, ma visto che ieri ho citato Oscar Wilde, anche lui ingiustamente trascurato in questo blog, mi ricollego alla sua brillante commedia per introdurre uno dei protagonisti della rivoluzione cubana (1953-1959), Ernesto "Che" Guevara.
L'epopea della rivoluzione cubana conquistò l'appoggio di molti intellettuali latino-americani; Fidel Castro, Ernesto Guevara e Camilo Cienfuegos divennero estremamente popolari in tutto il mondo e la minuscola Cuba assunse un ruolo centrale nella geopolitica di quegli anni (sotto qualche aspetto, ricorda un po' la Mompracem dei romanzi di Salgari, che sfidava, da sola, l'impero britannico).
Nel 1961 ci fu anche un tentativo da parte degli esuli di Miami, appoggiati dagli USA, di rovesciare il governo rivoluzionario, con il famoso sbarco nella Baia dei Porci; in quegli anni, però, il popolo cubano credeva che Castro stesse dalla parte della ragione e gli invasori furono ributtati in mare.
Ma torniamo al protagonista di oggi, Ernesto Guevara, la cui morte fece sì che la sua immagine non subisse deterioramenti e che si convertisse in mito (così come fu anche per Camilo Cienfuegos, meno famoso all'estero di Guevara  ma anche lui amatissimo a Cuba; c'è da dire che entrambi erano, effettivamente, molto apprezzati dal popolo per la loro semplicità); probabilmente "Latinoamericana" è  il libro (oltre ad essere il testo base del film "I diari della motocicletta" ) che oggi tutti noi, al di là delle nostre convinzioni politiche o ideologiche (ammesso che ancora ne abbiamo!), possiamo goderci: il racconto di un viaggio indimenticabile e un inno ai valori dell'amicizia, della solidarietà e dell'umiltà.

giovedì 15 marzo 2012

Il sogno americano

Spostiamoci negli States perchè nel 1949 vede la luce "Morte di un commesso viaggiatore" di Arthur Miller.
Il dramma è un duro atto di accusa nei confronti del sogno americano, del mito del self-made man e della società statunitense, che se da un lato sembra porre al suo centro l'individuo ed i suoi sogni, dall'altro non lo sostiene quando questi è in difficoltà e non lo tollera quando è divenuto improduttivo.
Il protagonista, alla fine, si suiciderà per consentire alla famiglia di incassare il premio dell'assicurazione. 
Se il contesto dell'opera è la società americana dell'immediato dopoguerra, il dramma mantiene tutta la sua attualità: una società che pone al centro dei suoi valori il denaro ed il successo a tutti i costi, è una società che uccide in modo vile. 
Scriveva Oscar Wilde in proposito:

Eppure ogni uomo uccide le cose che ama,
fate che tutti sappiano questo,
qualcuno lo fa con uno sguardo amaro,
qualcuno con una parola adulatrice,
il vile lo fa con un bacio,
il prode con una spada.

Aggiungerei solo un ulteriore verso: 

una società ipocrita lo fa con l'esclusione

E allora cosa propongo?
Beh, dato che oggi siamo in America, facciamo un salto indietro nel tempo e andiamo a quei giorni nei quali in questo paese c'era ancora la "frontiera" (quello era, a mio avviso, il vero sogno americano: quello della libertà) e citiamo una delle mie "frasi del cinema" preferite:

Stavo pensando che di tutte le piste di questa vita, la piu' importante e' quella che conduce all'essere umano (da "Balla coi lupi").

Alla prossima.