Editore di Directory Italia - http://directory-italia.blogspot.com/

sabato 30 dicembre 2017

Tutti a tavola

Mentre Raffaele Viviani debuttava al teatro Umberto,  al Fiorentini ed al Bellini si applaudivano le rappresentazioni  di Salvatore Di Giacomo ed Eduardo Scarpetta.
E se Salvatore Di Giacomo ci ha regalato le parole di alcune delle canzoni più belle di sempre, come “Marechiaro” e “Oje Carulì”, i copioni di Scarpetta e della sua dinastia continueranno a far ridere generazioni e generazioni.
Passiamo quindi dal “classicissimo” Di Giacomo (è sufficiente leggersi, ad esempio, “A Capemonte” o “Povera Rosa!” per ritrovare temi cari a noi del liceo classico) ad un evergreen del teatro e del grande e piccolo schermo (già, e chi se la scorda la trasposizione cinematografica con Totò e Sophia Loren!): “Miseria e nobiltà”(E. Scarpetta, 1888).
In uno squallidissimo appartamento vivono insieme, per forza di cose, Felice, la sua compagna Luisella, Peppeniello (figlio di Felice) , un amico di Felice, Pasquale, con la moglie Concetta e la figlia Pupella. E giacché lo spazio è poco e la fame tanta, difficile sperare che la vita, in questa piccola comunità, trascorra serena...
E infatti, mentre gli uomini sono fuori a cercare di mettere insieme la cena, le donne cominciano a bisticciare..L'origine del litigio è un rimprovero fatta da Luisella a Pupella, perché...

PUPELLA: Ajssera io steva affacciata a la fenesta, aspettanno quanno passava chillo giuvinotto che va pazzo pe me, tutto nzieme venette essa e se mettette alluccà dicenno che nun steva bene a fà ammore da coppa la fenesta.
CONCETTA: Uh! Teh, teh, ha fatto scrupolo D.a Luisella! E chello che fà essa sta bene? E tu pò sì figlia a me, haje da dà cunto sula a me dinto a sta casa e a nisciuno chiù! (Luisella esce.) Vuje vedite addò nce steva aspettato stu guaio!
LUISELLA: Mò avite ditto buono Da. Concè, overo che avimmo passato lo guaio, e me parene mill'anne che passene sti 4 mise... Ne voglio fà miglia! Mamma mia, e che gente disperate e superbe!
CONCETTA: Nuie si vulimmo essere superbe, nun avimma dà cunto a nisciuno! Pe riguardo po' a disperazione, vuje nun putite parlà...
PUPELLA: Sempe cchiù disperate de nuie state!

Ovvio...Il vecchio vizio della morale “in conto terzi” ed il “cold comfort” di vedere che c'è qualcuno che sta perfino peggio di noi...
Ed a complicare la situazione arriva il padrone di casa a reclamare l'affitto...E intanto che Don Giacchino si va rendendo conto dell'impossibilità di cavare 5 mesi di fitto arretrato da gente perennemente in bolletta, giunge anche Luigino, lo spasimante di Pupella. Luigino, in teoria, sarebbe ricco, perché suo padre, che prestava servizio come cuoco presso un gentiluomo inglese, ha ereditato una grossa fortuna ma, dato che è in urto con il padre, al momento è squattrinato anche lui. E vediamo, allora, qual è la sua “strategia” :

LUIGINO: No, ma quello fà così, e poi le passa, sempre così facciamo, bellezza mia, quanno me servevo denare, io me li piglio e me ne vaco. Appena li ho finiti, o per mezzo di mia sorella, o per qualche amico che metto per lo mezzo nce faccio pace... Mò, per esempio, bellezza mia, me so' rimaste 4 solde dinta a la sacca, dimane assolutamente aggia fà pace cu papà, bellezza mia.
GIACCHINO: E si dimane papà è tuosto, e nun vò fà pace, vuje comme magnate, bellezza mia?

Beh, in certi casi, è d'uopo far pace con i genitori!!!
Le cose, comunque, sembrano andare di male in peggio...Sia Pasquale che Felice rientrano a casa senza il becco d'un quattrino e Peppeniello, stanco di essere maltrattato, fugge via...Chissà cosa avrà fatto esplodere l'ira di Felice....

FELICE: Avevo mannato a chill'assassino de figliemo cu na lettera addò nu signore. (Vedendo Peppeniello:) Ah, staje lloco!! Zitto mò!... Chillo è nu signore tanto buono, che me canosce da tanto tiempo, sape comme steva primma io, e sempe che aggio avuto bisogno de quacche cosa me l'ha mannato. Mò 2 lire, mò 4 lire, mò 5 lire, e a Pasca e a lo Natale m'ha mannato fino a 10 lire. Embè?!... chillo stammatina le porta la lettera tutta nquacchiata de nzogna... Ah! (Fa per inveire.)
PASQUALE: Lassalo j, Felì, chillo è guaglione!
PEPPENIELLO: E che sto' stato io? Sò state le pizze... Ma po' a sudisfazione ve l'aggio data?
FELICE: Che sodisfazione m'haje data?
PEPPENIELLO: Chelli 3 pizze che hanno nquacchiata la lettera, nn'aggio fatte 3 muorze!

Ecco, allora, il Deus ex machina ...Si sa, anche i ricchi hanno le loro pene ed il marchesino Eugenio bussa alla porta di Pasquale per domandargli un favore...Il giovanotto è innamorato di Gemma, sorella di Luigino e figlia di Gaetano Semmolone, il cuoco divenuto ricco con l'eredità del suo padrone e che, per salire qualche altro gradino nella scala sociale, vorrebbe maritarla solo ad un nobile. Eugenio è nobile, ma i suoi parenti si oppongono al matrimonio con la figlia di un ex servitore.
Questo è il piano: Pasquale ed i suoi amici fingeranno di essere la famiglia di Eugenio e faranno visita a Don Gaetano; Don Gaetano, fuori di sé per la gioia, non si accorgerà dell'inganno e darà il suo consenso alle nozze e così, una volta di fronte al fatto compiuto, anche i veri parenti di Eugenio finiranno per accettare l'unione.
Nel frattempo, Peppeniello, in cerca di una sistemazione, si è recato dal suo compare Vicienzo, che è cameriere proprio in casa di Don Gaetano e che, spacciandolo per suo figlio, riesce a farlo prendere a servizio.
Il papà di ogni bella fanciulla, specialmente se ricca e artista (Gemma è prima ballerina al S.Carlo), riceve, dall'alba dei tempi, molte visite da parte degli ammiratori della figlia ed ecco bussare, alla porta di Don Gaetano, il signor Bebè.
Dietro lo pseudonimo di Bebè si cela, però, il marchese Ottavio, il padre di Eugenio, il cui hobby è quello di corteggiare, in incognito, le ballerine.
Ma Gemma di un corteggiatore che non abbia intenzioni serie non sa che farsene ed è, invece, attratta da Eugenio, che le ha fatto pervenire un messaggio per avvisarla del piano ordito per convolare a giuste nozze. Godiamoci, allora, le riflessioni di Gemma e della sua cameriera Bettina sull'”amour” :

BETTINA: Che ne saccio, signurì?... Chello che ve pozzo dicere sulamente: stateve attiente, pecché a li vote, na figliola quanno meno se crede è ngannata!
GEMMA: Tu che dici, Bettì!?... Chillo, Eugenio, va pazzo pe me.
BETTINA: E chill'assassino de maritemo pure lo pazzo faceva e pò quanno me spusaje...
GEMMA: Comme!... Betti, tu sì mmaretata?
BETTINA: Sissignore, signuri, da 8 anne! Me spusaje nu giovene de nutaro, nu certo Felice Sciosciammocca, e doppo 2 anne de matrimonio nce spartetteme.
GEMMA: E pecché ve spartisteve?
BETTINA: Pecché chillu birbante se mettette a fà ammore cu na sarta, e pe chella femmena steva facendo j la casa sotte e ncoppa. Io l'appuraje, e le facette prima nu paliatone, e po' me nejette. Me credeve che stu mio signore, doppo quacche tiempo, se fosse ricurdato de me. Ma niente!... Sò 6 anne che sta cu chella tale, e io comme fosse morta addirittura!
GEMMA: Povera Bettina!
BETTINA: A me nun me dispiace pe isso, signurì, crediteme, ma pe nu guaglione che le rimmanette, e che isso nun m'ha vuluto mai dà... Ma si me vene ncapo, nujuorno de chiste lo vaco piscanno, e mare a isso vì!... Mare a isso! M'aggia scuntà tutto chello che m'ha fatto!... Perché se lo incontro io smetto di essere una donna separata per diventare una donna vedova.

Elementare... Bettina è la moglie di Felice e Peppeniello è figlio loro... La matassa si fa sempre più ingarbugliata...
Nel frattempo giungono Eugenio, con la finta famiglia al seguito, e Luigino, che vuole far pace con il padre per avere altri denari.
Scatta, puntuale, la trappola... Eugenio presenta la sua “famiglia” a Don Gaetano, che è così contento per la visita di gente tanto altolocata da non accorgersi nemmeno della goffaggine con la quale questa armata Brancaleone recita la propria parte.
Come se non bastasse, arriva anche Don Giacchino, il padrone di casa al quale le due famiglie devono 5 mesi di fitto, tuttavia, per benevolenza della sorte, i finti nobili non vengono smascherati.
E mentre Don Gaetano si incarica di far predisporre la sala da pranzo, Luigino incontra Pupella e dichiara a Pasquale la sua intenzione di sposarla.
Tutti stanno assaporando, finalmente, un po' di felicità; ascoltiamo, allora, lo sfogo di Felice....

FELICE: E pure che bella cosa è fà lo nobele!... Rispettato, ossequiato da tutti... cerimonie, complimenti... É un'altra cosa, è la vera vita!... Neh? Lo pezzente che nce campa affa?... Il mondo dovrebbe essere popolato di tutti nobili... Tutti signori, tutti ricchi!... Pezziente nun ce n'avvarriana stà!... Eh!... E si nun ce starrieno pezziente, io e Pascale sarriemo muorti... Nce ha da stà la miseria e la ricchezza, se capisce!... Ma sangue de Bacco!... Chillu cancaro de parrucchiere m'ha cumbinato alla perfezione... (Mirandosi allo specchio.) Pare proprio nu principe!... Nun pozzo ridere ca se ne cade lo mustaccio!... Eh, chi sa che la sorta nun nce farrà diventà quacche cosa veramente!... A la fine sò giovene, che nce vò a beni nu colpo de fortuna?... Niente!... Allora jarria truvanno a muglierema, e le diciarria: "Guarda! tu mi hai trattato in quel modo, tu non ti sei più curata di me, ed oggi sono un signore! Vuoi far pace?... Ebbene, mettiti il cappello, perché non puoi venire con me senza cappello!... Che bella soddisfazione. Eh!... Che bella vendetta!. ." Che bella paliata me facette quanno me truvaje ncoppa addo Luisella, la sarta?!... Quatto perzune nun me putevano levà da sotto a essa!... Basta!... Mò và trova addò sta!... Pensiamo adesso che sono un principe, e come principe posso fare quello che voglio io... che potrei desiderare?... Ah!... nu bicchiere di vermouth, tanto per stuzzicar l'appetito!... (Suona un tocco di campanello, che è su tavolino.)

Già, come resistere alla tentazione di ostentare la propria fortuna davanti all'ex consorte (o ex fidanzata )!!!
Ma la moglie, in questo caso, è più vicina di quanto il nostro eroe immagini..

BETTINA: Tu haje ragione che io nun pozzo fà chiasso, pecché sino faciarria nu male a la signurina... nun pozzo parlà... nun pozzo dicere chi sì... Ma però, guè! Tu lo vide stu curtelluccio... (Tira fuori un coltello a serramanico.)
FELICE: Bettina!... Posate il cortelluccio!...
BETTINA: Dinto a la panza te lo chiavo si nun me dice figliemo addò sta! (Si guarda intorno con precauzione.)
FELICE: (E chesta è capace de me lo dà dinto a la panza!... Ma ha ditto che nun pò parlà, nun pò dicere chi songo... Ah!... Aspetta che mò t'acconcio io!).
BETTINA: Dunque?...
FELICE: Io non sò voi chi siete, e che cosa dite... Io sono il principe di Casador!... (Eh! Allucca, mò!...)
BETTINA: Ah, sì lo principe de li cassarole?
FELICE: (No, so' lo princepe de li caccavelle!).

Fortunatamente anche Peppeniello si trova in casa di Don Gaetano e così Bettina può riabbracciarlo e si riconcilia con Felice.
Nel frattempo, arriva anche il vero padre di Eugenio, il marchese Ottavio, sempre sotto le mentite spoglie di Don Bebè, ma ha la sfortuna di imbattersi nel figlio che, riconoscendolo, gli estorce il consenso alle sue nozze con Gemma minacciandolo, altrimenti, di rivelare le sue frequentazioni alla zia, l'unica finanziatrice del marchese rimasto, ormai, senza una lira.
Con l'assenso alle nozze da parte del padre di Eugenio si vanifica anche l'intervento in extremis di Luisella, che svela a Don Gaetano l'inganno e che resterà l'unica esclusa nell'happy end della commedia.
Infatti, con i preparativi di due matrimoni da fare e una famiglia finalmente riunita, spariscono d'incanto il malumore e l'acredine, la discordia ed i regolamenti di conti e cala il sipario su questa storia, per usare le parole dell'autore, “di nobiltà finta e miseria vera”.
Diceva Eduardo De Filippo, nei panni di Don Andrea in “Campane a martello” (L.Zampa, 1949) : -La gente non è cattiva, sapete: ha solo paura di essere buona.

domenica 26 novembre 2017

I sette contro Tebe - Ἑπτὰ ἐπὶ Θήβας


Che 7 sia il numero magico per eccellenza è universalmente noto...Prima di Akira Kurosawa e di John Sturges, l'idea di redigere un copione che raccontasse di una memorabile battaglia avente per protagonisti 7 grandi guerrieri l'ebbe Eschilo (a detta di Aristofane, nelle sue “Βάτραχοι”, il più grande dei tragediografi greci ).
E poichè i temi cari al “Ciclo tebano”, come l'incerto confine tra la colpa e l'errore, l'antitesi tra la macchia del peccato originale e la ricerca tenace della virtù, l'impari lotta tra la voglia di riscatto e l'ineluttabilità del fato, sono sempre attuali, proviamo a riassumere le vicende della celebre trilogia dei Labdacidi.
Come tutti saprete, Edipo, a causa della maledizione che pesava sulla sua stirpe, uccise il padre Laio e sposò la madre Giocasta.
Da quell'unione nacquero 4 figli: Eteocle, Polinice, Antigone ed Ismene.
Un giorno, però, una terribile epidemia si abbattè sulla città e l'oracolo rivelò che la causa dell'ira divina era la mancata punizione dell'assassino di Laio. L'eroe, allora, iniziò le ricerche e, consultando l'indovino Tiresia, scoprì una terribile verità: era lui l'assassino di suo padre ed i suoi figli erano nati da un matrimonio incestuoso.
Giocasta, sconvolta dalla rivelazione, si uccise; Edipo, dopo essersi accecato, lasciò la città.
I due figli maschi, Eteocle e Polinice, si accordarono, allora, per regnare un anno ciascuno ma, alla fine del suo mandato, Eteocle si rifiutò di cedere, temporaneamente, la corona al fratello e lo esiliò.
Giunto nella città di Argo, Polinice sposò la figlia del re Adrasto e, guadagnato, così, il suo appoggio, ripartì alla volta di Tebe, alla testa di un esercito, per reclamare il trono.
Fermiamoci, per un momento, qui: da una parte c'è la violazione dei patti ( e quindi della Legge), dall'altra c'è il tradimento della propria patria: Polinice, per far valere il suo diritto, si rivolge ad un sovrano straniero, che porrà sotto assiedo la sua città natale.
Gli appassionati di Storia potranno citare parecchi episodi analoghi e anche oggi, con le dovute differenze, possiamo trovare delle situazioni comparabili.
La violazione del diritto altrui, di solito, non è latrice di pace e prosperità; i libri di Storia, d'altro canto, ci ammoniscono sui rischi del porre troppa fiducia nell'intervento straniero per ristabilire la Giustizia.
Eschilo, in cuor suo, sta dalla parte di Eteocle; nei “7 contro Tebe”, sorvola sulla sua colpa (eppure è stato proprio Eteocle, non rispettando l'accordo, a scatenare il conflitto) e ce lo presenta come un buon sovrano, che ha a cuore, innanzitutto, le sorti della πόλις .
Riportiamo, dunque, uno stralcio del suo celebre discorso...

Κάδμου πολῖται, χρὴ λέγειν τὰ καίρια
ὅστις φυλάσσει πρᾶγος ἐν πρύμνῃ πόλεως
οἴακα νωμῶν, βλέφαρα μὴ κοιμῶν ὕπνῳ.
εἰ μὲν γὰρ εὖ πράξαιμεν, αἰτία θεοῦ:
εἰ δ᾽ αὖθ᾽, ὃ μὴ γένοιτο, συμφορὰ τύχοι,
Ἐτεοκλέης ἂν εἷς πολὺς κατὰ πτόλιν
ὑμνοῖθ᾽ ὑπ᾽ ἀστῶν φροιμίοις πολυρρόθοις
οἰμώγμασίν θ᾽, ὧν Ζεὺς ἀλεξητήριος
ἐπώνυμος γένοιτο Καδμείων πόλει.

ὑμᾶς δὲ χρὴ νῦν, καὶ τὸν ἐλλείποντ᾽ ἔτι
ἥβης ἀκμαίας καὶ τὸν ἔξηβον χρόνῳ,
βλαστημὸν ἀλδαίνοντα σώματος πολύν,
ὥραν τ᾽ ἔχονθ᾽ ἕκαστον ὥστε συμπρεπές,
πόλει τ᾽ ἀρήγειν καὶ θεῶν ἐγχωρίων
βωμοῖσι, τιμὰς μὴ 'ξαλειφθῆναί ποτε:
τέκνοις τε, Γῇ τε μητρί, φιλτάτῃ τροφῷ:
ἡ γὰρ νέους ἕρποντας εὐμενεῖ πέδῳ,
ἅπαντα πανδοκοῦσα παιδείας ὄτλον,
ἐθρέψατ᾽ οἰκητῆρας ἀσπιδηφόρους
πιστοὺς ὅπως γένοισθε πρὸς χρέος τόδε.
….




Popolo di Cadmo, bisogna dire ciò che il momento richiede:
chi ha in custodia il bene della città
tiene saldo il timone e non si lascia sorprendere dal sonno.
Se infatti vinceremo, sarà merito degli dei;
se invece, al Cielo non piaccia, la sventura ci colpirà,
un nome solo, “Eteocle”, sarà invocato da molte voci
con inni tragici e lamenti, dai quali Zeus protettore,
per essere degno del suo nome, possa preservare la città cadmea.

E' necessario, ora, che anche voi, sia quelli che ancora
attendono il pieno vigore della giovinezza, sia quelli che ella ha
abbandonato con il passar del tempo, moltiplichiate le vostre forze,
e che ciascuno faccia la parte che gli compete,
portando soccorso alla città e agli altari degli dei della patria,
affinché il loro culto non sia mai cancellato,
ai figli e alla Terra madre, la nutrice più cara,
che, quando eravate bambini e muovevate i primi passi sul suo suolo benevolente,
si è fatta carico di allevarvi e ha fatto di voi dei leali cittadini capaci di reggere uno scudo
e che ora vi chiama nel momento del bisogno.
…..


Ma riprendiamo la nostra storia...
Polinice aveva schierato, davanti a ciascuna delle 7 porte di Tebe, un prode capitano: in breve, 7 grandi guerrieri, di quelli che terrorizzano i nemici.
Eteocle gli oppone, allora, i suoi 7 eroi; nell'ultima porta, in particolare, saranno proprio Eteocle e Polinice ad affrontarsi.
La sorte arriderà ai Tebani e l'esercito invasore sarà sconfitto; Eteocle, però, non essendo esente da colpe, non potrà assaporare il trionfo: i due fratelli si uccideranno a vicenda, compiendo il loro fato.

 Post collegati: Antigone

giovedì 26 ottobre 2017

Il nipote di Archimede - I soldati

I Greci, si sa, ricevevano un'educazione militare sin da fanciulli.
Certo, a Sparta l'addestramento iniziava prima che ad Atene dove, invece, si privilegiavano di più le Arti..Fatto sta che, a quei tempi, imparare a combattere era, comunque, necessario.
E voi, l'avete fatto il servizio militare?
Io sì, e devo dire che ricordo con piacere quell'anno trascorso con i miei commilitoni.
Proviamo, dunque, ad immaginare come andò il servizio di leva in questo villaggio fantastico con le cui vicende cerco di intrattenervi.
[Naturalmente, la traduzione ve la darò in seguito... ]

 

Ὁ τοῦ Ἀρχιμήδους υἱωνός


Οἱ στρατιῶται


Οὐ μόνον οἱ μαθηταὶ τὸ ἀναγιγνώσκειν καὶ τὸ γράφειν ἀλλὰ καὶ τὴν μουσικὴν καὶ τὴν ἀριθμητικὴν ἐμάνθανον· πρὸς δὲ τούτοις ὁ Γλαῦκος καὶ οἱ φίλοι αὐτοῦ ἐμάνθανον καὶ τοξεύειν καὶ ἀκοντίζειν.
Ὁ Γλαῦκος οὐκ ἐβούλετο στρατεύεσθαι καὶ οὐκ ἔχαιρε ἐν ὅπλοις δύειν· ὁ δὲ Ἰδομενεὺς βουλόμενος ἄρχειν τῶν ἄλλων παίδων ἐκολάκευε τοὺς λοχαγοὺς καὶ ἦν ὠτακουστής.
Διὰ τοῦτο ὁ Γλαῦκος καὶ οἱ φίλοι αὐτοῦ πολλάκις ἐκολάζοντο· ὁ δὲ Ἰδομενεὺς ἀεὶ ἐνεκωμιάζετο.
Ἡ ἡμέρα τοῦ ἐνορκίου ἦλθε.
Τοῦ στρατηγοῦ ἐξετάζοντος τοὺς νέους στρατιώτας, ὁ Ἰδομενεὺς βουλόμενος φιλεῖν τῇ χειρὶ τῆς αὐτοῦ γαμετῆς ἐπλησιάσθη τῇ ταύτῃ ἀλλὰ ὁ Ἑρμῆς ἔσφηλε τὸν παῖδα ὃς ἔπεσε ἐν τῷ κόλπῳ τῆς γυναικὸς σπὼν τὸν πέπλον.
Γυμνῆς γενομένης τῆς γυναικός, πάντες οἱ παῖδες ἐγέλασαν· ὁ δὲ στρατηγὸς ὠργίσατο ὡς μάλιστα καὶ ἐτύπτησε τὸν Ἰδομενέα.
Οἱ θεοὶ μισοῦσι τε τοὺς κόλακας καὶ τοὺς ὠτακουστάς.


Σ.Δ.

P.S.:
 
I soldati
 
Gli scolari apprendevano non soltanto a leggere ed a scrivere, ma anche la musica e l'aritmetica; oltre a queste cose, Glauco ed i suoi amici imparavano anche a tirare con l'arco ed a lanciare giavellotti.
Glauco non voleva fare il servizio militare e non gli piaceva indossare delle armi; Idomeneo, invece, desiderando comandare sugli altri bambini, adulava gli ufficiali ed era un delatore.
Per questo motivo, Glauco ed i suoi amici venivano spesso puniti; Idomeneo, invece, veniva sempre lodato. 
Arrivò il giorno del giuramento.
Mentre il generale passava in rassegna i giovani soldati, Idomeneo, volendo baciare la mano della moglie, le si avvicinò ma Ermes sgambettò il fanciullo che cadde in grembo alla donna strappandole via il peplo.
Poiché la donna era rimasta nuda, tutti i bambini risero; il generale, invece, si adirò moltissimo e picchiò Idomeneo.
Gli dei odiano sia gli adulatori che i delatori.

domenica 24 settembre 2017

Nighthawks – I nottambuli

Visto che, ultimamente, ho trascurato la Storia dell'Arte, partiamo dal celebre quadro di Edward Hopper per introdurre il tema odierno.
Spostiamoci subito, però, dal Greenwich Village (New York) a via Toledo (Napoli), perché  parleremo delle opere teatrali di Raffaele Viviani.
E iniziamo proprio da “Tuledo 'e notte” (1918)...
Mentre gli altri dormono, inizia la “movida” di un'autentica Corte dei Miracoli: il giornalaio, il caffettiere, i disoccupati, le prostitute, i guappi, il vetturino, il pizzaiolo, il cenciaiolo, in un susseguirsi di eventi tragici e comici, vivono le loro speranze e le loro paure quotidiane.
Ognuno, infatti, ha il proprio sogno nel cassetto ed è convinto che, prima o poi , si realizzerà.
E così, “l'arte di arrangiarsi” fa soltanto da cornice a tutto un mondo in cui s'intrecciano: l'Economia...

O PIZZAIUOLO - (a Leopoldo) ‘A pizza, se tu non lo sai, è stata distrutta dagli avvenimenti dell’Europa! Si no, a quest’ora, si era imposta in tutto il mondo!
LEOPOLDO - E che c’entra?
‘O PIZZAIUOLO - Uh? Liopo’! La guerra che ti ha fatto? Ti ha sconvolta la società. Chille ‘e coppa so’ gghiute sotto, e chille ‘e sotto so’ gghiute ‘ncoppa; ed in tutto questo rimpasto sociale, gli amatori della pizza addo’ stanno? Scomparsi. (Pausa) Il tracollo del cambio poi che ha fatto? Ti ha dato il tracollo anche alla pizza! Il cambio è salito, e la pizza è scesa!
LEOPOLDO - Mo, nun capisco.
‘O PIZZAIUOLO - ‘A pizza ched è? È rrobba ‘e mangia’? Se fa cu ‘a farina? E ‘a farina ‘a do’ vene? ‘All’estero!
TUMMASINO - E già, si paga in oro… 
 
la Sociologia …

O SAPUNARIELLO - (siede sul cesto, presso lo scaldino di Leopoldo; si stropiccia le mani; ha una smorfia di disappunto) Vatte’, chisto è cchiu ffriddo ‘e me!
E intanto ‘o delegato e tutt’ ‘e gguardie
vanno piglianno ‘a ggente ‘e malavita!
Malavita? Capite? Accussi ‘a chiammano!
Addo’? Si chella, invece, è bbona vita!
Chella è ggente ca magnano, ca vevono,
cu carrozze, triate, scampagnate;
cu cacotte e ceveze etceveze…
E chesta è malavita? Ve ne jate?!
‘A malavita overa, chella autentica,
è chella ca facc’i’ cu sta miseria!

la Religione....

LEOPOLDO - Avite avute cchiu nutizie ‘e Don Peppeniello?
MARGHERITA - E che ssaccio… S’ha dda fa’ ‘a causa cu ‘o direttissimo! Ma è n’anno e miezo, e stu direttissimo nun arriva maie!
LEOPOLDO - Starrà facenno ‘o ppoco ‘e ritardo! (E ride)
MARGHERITA - (ride anche lei, sia pure a malincuore) Eh! È addeventato treno merce p’ ‘a via!
LEOPOLDO - Ma pecché l’arrestaieno?
MARGHERITA - Se pigliaie nu crucefisso ‘argiento ‘a dint’a na puteca.
LEOPOLDO - (tra il serio ed il faceto) Guardate! Per essere troppo cattolico, m’ ‘o manneno ‘n galera! È inutile: non c’è più religione!

E, naturalmente, l'Amore...

INES - (a Margherita)
Me fanno ridere cierti perzone
quanno me diceno: Pienze pe’ tte!
Io faccio ammore cu ‘o capo guaglione…
FILIBERTO - (mette la mano al cappello, in segno di saluto, e sorride) Grazie!
INES - …e spengo ‘e llire p’ ‘o fa’ cumpare’.
Sto sott’ ‘o debbeto, chisto è ‘o destino:
ma c’è chi pava, pirciò lassa fa’.
Tengo nu bellu guaglione vicino…
FILIBERTO - (compiaciuto, a Leopoldo, che gli porge il caffè) Esagera!
INES - …ca me fa rispetta’!
Chi sta int’ ‘o peccato
ha dda tene’ ‘o ‘nnammurato…
FILIBERTO - …ca, appena doppo assucciato,
s’ha dda sape’ appicceca’! (sorseggia il caffè, lo trova amaro; a Leopoldo) Zucchero! (Si china prenderne dal cesto, rimescola il caffè)
INES - E tutt’ ‘e sserate.
chillo m’accide ‘e mazzate!
Me vò nu bene sfrenato,
ma nun m’ ‘o ddà a pare’!

Ma, si sa, i sogni finiscono sempre sul più bello e così, nel bel mezzo dei preliminari di una lite tra guappi, arrivano le guardie che, come in ogni tragicommedia che si rispetti, finiscono per arrestare chi non c'entra nulla: il caffettiere.
Se da un lato la chiassosità dei personaggi di Viviani si contrappone alla silenziosità di quelli di Hopper, dall'altro entrambe le opere affrontano il tema della solitudine.
Viviani ci racconta il buio ed il freddo dei vicoli di una città, dove il disagio si tocca con mano ed i rapporti umani sono divenuti feroci; Hopper, invece, le luci di una metropoli che, tutta presa dal suo frenetico sviluppo (siamo negli anni '40...) , finisce per ignorare i suoi figli.
E, per concludere, dedichiamo un po' di spazio all'opera più famosa di Raffaele Viviani: “‘A Morte ‘e Carnevale”.
Carnevale è un vecchio usuraio e vive con la giovane moglie 'Ntunetta.
Un giorno, suo nipote Rafele si reca a fargli visita per chiedergli un prestito...Certo, Carnevale è un osso duro, ma tira e molla....

CARNEVALE (osserva un biglietto da cento, e vi soffia su varie volte, per assicurarsi che non ne siano due)
RAFELE - È uno! è uno!
CARNEVALE - Teh! Cento e duecento! (Gli dà il danaro)
RAFELE - Cheste momentaneamente bastano
CARNEVALE - No! Cheste hann’abbasta’ eternamente!
RAFELE (intascando il danaro) - ‘A coppola me l’aggio fatta...
CARNEVALE - Eh! Cacciate ‘a patente, fatte na bella divisa...
RAFELE (ironico) - M’accatto pure ll’automobile...
CARNEVALE - Eh!
RAFELE (gridando) - ‘O zi’, chelle so’ dduiciento lire!
CARNEVALE - Eh! E so’ dduiciento aneme ‘e chi... (L’imprecazione gli muore in gola, è preso come da un collasso, e s’abbatte sulla poltrona, riverso, lasciando cadere il portafogli)..

Il povero Carnevale, credendosi prossimo alla fine, manda il nipote a chiamare il medico ed il notaio ma, invece, arriva il becchino, anzi....Ne arrivano due!

CARNEVALE (levandosi a stento) - E mo che vvulite?! Jatevenne! Jatevenne! Mo piglio na mazza ‘e scopa! (I due, in atteggiamento sbigottito, sono fermi all’ingresso) Eh! aggio mise ‘e cciucciuvettole for’ ‘a porta! (Ad essi) Chi v’ha chiammato? Nepotemo?
NTUNETTA (rapida) - Nonsignore.
CARNEVALE (di rimando) - Sissignore! Nepotemo è stato! Io l’aggio ditto chiamma ‘o miedeco e ‘o nutaro, e isso ha chiammato pur’ ‘e schiattamuorte!
IL BECCHINO - Ma nonsignore, io nun ‘o cunosco proprio a stu nepote vuosto.
CARNEVALE - E allora pecche site venute? Chi v’ha chiammato?
IL RAPPRESENTANTE - A me, me l’ha ditto ‘o guardaporta affianco.
IL BECCHINO - E a me, ‘o cantante d’ ‘a cantina appriesso. Stevo llà pe’ me fa’ ‘o soleto bicchier’ ‘e vino, e m’ha ditto ca, salute a vuie, ireve spirato!
CARNEVALE (sempre più irritato) - Ah! chilli piezz’ ‘e carognal Vanno dicenno ca io so’ spirato, pecche nun m’hanno pututo spilla’ danare! (A ‘Ntunetta) He capito? Mo se sparge ‘a voce ca io so’ muorto (quasi piangendo) e nun me paga nisciuno cchiù. (Fa uno sforzo supremo, per alzarsi in piedi) Io nun tengo niente! Sto buono! sto buono! (Grida ai due estranei) Jatevenne! Jatevenne!

Alla fine, comunque, Carnevale fa testamento e, dopo aver confessato tutte le sue malefatte, “passa a miglior vita”.
'Ntunetta ed il nipote progettano, allora, un futuro insieme ma, sul più bello, Carnevale, che è morto solo apparentemente, ricompare e ...

RAFELE - E ‘o fatto nuosto...?
NTUNETTA - Oramaie... Tutto a monte!
RAFELE - E allora?
NTUNETTA - E allora, che? T’hè ‘a mettere a fatica’.
RAFELE (avviandosi all’uscita) - Ma comme?! Vaco ‘o fronte, e mme pigliano prigioniero; m’arruolo dint’ ‘e Guardie Regie, e se scioglie ‘o cuorpo; me voglio sistema’, trovo na vedova cu cientomila lire, e risuscita ‘o marito! Cose ‘e pazze! Cose ‘e pazze!

Già, non c'è proprio speranza...
Stavolta il tema centrale è, infatti, quello del disincanto: “A morte e Carnevale” è un'opera metaforica e ritrae la condizione di una città che si limita a sperare nella morte dei suoi oppressori, perché non trova più la voglia di ribellarsi.

Alla prossima.

venerdì 4 agosto 2017

Il nipote di Archimede - Lo studente straniero

C'erano un francese, una tedesca ed un italiano....Beh, sarebbe un buon inizio per una barzelletta ma oggi parleremo, invece, delle fatidiche “vacanze studio”.
Dubito che siate riusciti a sfuggire ai “full immersion english courses in the UK” e, quindi, sarete stati, “without doubt”, dei “foreign students” e avrete condiviso un appartamento con altri studenti oppure sarete stati alloggiati presso una “typical british family”.
E allora, visto che, con ogni probabilità, il ruolo dell'inglese nel mondo del lavoro attuale veniva, nell'antichità, assolto dal latino, proviamo ad immaginare cosa potrebbe esser successo....


Ὁ τοῦ Ἀρχιμήδους υἱωνός

Ὁ ξένος μαθητής


- Χρὴ εὖ μανθάνειν τὴν τῶν Ῥωμαίων φωνήν, εἶπε ὁ πάππος.
Ἐλθόντος τοῦ θέρους,ὁ Γλαῦκος ἔπλευσε εἰς τὴν Ῥώμην.
Ὁ Γλαῦκος ᾤκει τὴν οἰκίαν τοῦ Μάρκου.
Τὼ γονέε τοῦ Μάρκου εὐομίλω ἤστην καὶ ἀπὸ δείπνου ἀεὶ ἠρεύγεσθον· ὁ Γλαῦκος καὶ οἱ ἄλλοι παῖδες ἀκούοντες ἑψιόωντο.
Ἐν τῷ διδασκαλείῳ ὁ Γλαῦκος ἔμαθέ τε τὴν γραμματικὴν καὶ τὴν ποίησιν.
Τοῦ ἐχομένου ἔτους ὁ Μᾶρκος ἦλθε πρὸς τὸν Γλαῦκον ἵνα τὴν Ἑλληνικὴν φωνὴν μάθοι.
Ἄξιόν ἐστι ἄλλων ἐθνῶν τὴν φωνὴν καὶ τὰ ἔθη ἐκ παιδείας μανθάνειν.

E, poiché il tema odierno è quello delle “vacanze studio”, vi farò avere la traduzione solo dopo l'estate, così, se vorrete, potrete cimentarvi!
Avrete intuito, comunque, che il protagonista si dedicherà, durante le vacanze, allo studio del latino e poi porterà, come ciascuno di noi, qualcosa di quell'esperienza sempre con sé.
Scommetto che, se vi domandassi qual è la prima poesia in latino che vi viene in mente, rispondereste, “sine ullo dubio”, con i celebri versi di Catullo.
Tuttavia, considerando che l'Eneide mi ha impegnato per non pochi pomeriggi ai tempi del ginnasio, sceglierò...

Dal libro VI:

facilis descensus Averno;
noctes atque dies patet atri ianua Ditis;
sed revocare gradum superasque evadere ad auras,
hoc opus, hic labor est. Pauci, quos aequus amavit
Iuppiter, aut ardens evexit ad aethera virtus,
dis geniti potuere.

[e, per questa volta, vi risparmio anche la mia solita traduzione letterale (o quasi) , giacché quella di Annibale Caro è bellissima]

Lo scender ne l’Averno è cosa agevole,
Chè notte e dì ne sta l’entrata aperta;
Ma tornar poscia a riveder le stelle,
Qui la fatica e qui l’opra consiste.

Questo a pochi è concesso, ed a quei pochi
Ch’a Dio son cari, o per uman valore
Se ne poggiano al cielo.

Virgilio ci rammenta che sbagliare è facile ma rimediare al male fatto non lo è; solo chi è caro agli dei oppure è d'animo nobile può riscattarsi davvero.

P.S. : Traduzione
- Bisogna imparare per bene la lingua dei Romani, disse il nonno.
Giunta l'estate, Glauco fece vela per Roma.
Glauco abitava in casa di Marco.
I genitori di Marco erano affabili e dopo cena facevano sempre degli strani suoni con la bocca; Glauco e gli altri bambini si divertivano un mondo ad ascoltarli.
A scuola Glauco imparò sia la grammatica che la poesia.
L'anno seguente Marco si recò da Glauco per imparare il Greco.
E' un bene imparare la lingua ed i costumi di altri popoli fin dall'infanzia.

 

sabato 15 luglio 2017

Una dama di ferro

Abbandoniamo, dunque, zio Vanja e gli altri personaggi del dramma di Čechov, che non hanno, tra l'altro, né la simpatia né la nobiltà d'animo di Oblomov, e parliamo, invece, di qualcuno che ha dedicato la propria vita al servizio della collettività.
Passeggiando per Madrid, in occasione della Fiera del Libro, sono stato incuriosito, complici i miei compagni di viaggio, dalla figura di Concepción Arenal e, poiché sono portato a simpatizzare immediatamente con chi combatte battaglie giuste e impopolari, ho trovato i libri e così, per una volta tanto, vi racconterò qualcosa che ho appena letto.
Scrittrice, poetessa e pioniera del movimento femminista spagnolo, il suo pensiero ben si colloca nel periodo di cui stiamo trattando.
Nel 1880, infatti, scrive “Cartas a un obrero y a un señor” (“Lettere ad un operaio e ad un signore”) per mettere in guardia le classi meno abbienti contro i falsi miti che si andavano rapidamente diffondendo in quel periodo.
Il capitalismo, afferma Arenal, è necessario e l'idea di poter risolvere le questioni socio-economiche ricorrendo alla forza è soltanto un inganno: anche in caso di successo militare, è impossibile sovvertire le leggi dell'economia. Al socialismo, la scrittrice contrappone, come strumenti per migliorare le condizioni di vita del proletariato, l'associazionismo ed il cooperativismo. Il miglioramento delle condizioni materiali delle classi meno abbienti non può prescindere, comunque, dal raggiungimento di un più elevato livello di istruzione e di moralità.
Ma facciamo un passo indietro, perché Concepción Arenal si impegnò a fondo, oltre che per i diritti delle donne, per migliorare le condizioni di reclusione e trattamento alle quali erano soggetti i detenuti.
Nel 1863 viene nominata “visitatrice delle carceri femminili” e nel 1865 scrive “Cartas a los delincuentes”.
L'opera è di sicuro interesse per tutti i cultori del diritto penale perché la scrittrice (che, oltretutto, era un avvocato penalista1), conscia del fatto che la stragrande maggioranza dei detenuti non conosceva le leggi e viveva la reclusione come un'ingiustizia, dando spesso la colpa della propria condizione alle vittime, spiega loro, in modo chiaro e persuasivo, le norme del codice penale del tempo: perché non c'è riscatto senza la consapevolezza dei propri errori e della propria fragilità.
Se da un lato, quindi, da cattolica in prima linea, si dedicò alla rieducazione dei detenuti , dall'altro, comunque, non si risparmiò nella battaglia per promuovere la riforma degli istituti di pena.
E infine, visto che oggi mi va di procedere a ritroso, concludiamo il post con le “Fabulas en verso”, pubblicate per la prima volta nel 1851 e che sono divenute quasi un “must” nella “enseñanza primaria” .
Proverò a riassumervi, innanzitutto, quella dell'orso e del lupo.
Seduti nei pressi di una fonte, un lupo ed un orso discutevano del più e del meno..Il lupo lamentava che, a causa degli acciacchi della vecchiaia, per lui era divenuto sempre più difficile cacciare e sfamarsi. A quel punto, l'orso non seppe resistere alla tentazione di salire in cattedra e rinfacciò al lupo di non mangiare, per togliersi la fame, frutta, miele, mais, ecc...
-Ma io non posso mangiare queste cose, provò a replicare il lupo...
-Allora non chiedere la mia compassione, tagliò corto l'orso.
E vediamo, allora, “la morale della favola”:

Así hallamos en la vida
Moralistas como el oso
Que intentan, cosa es sabida,
Con aire majestuoso
Cortarnos a su medida.

Poco es que la humanidad
Contra sus dogmas arguya;
No hay otra felicidad
Ni otra razón que la suya,
Ni tampoco otra verdad.

E, in fin dei conti, Arenal ha ragione: non si dovrebbe applicare il proprio metro per confutare il dolore degli altri, soprattutto se non si sa nulla di loro.
Passiamo, ora, alla favola del passero e della formica.
Un passero, avendo intuito l'importanza di dare un'ottima “education” al suo “pargolo”, chiese ad una formica di fargli da docente. Del resto, lo sanno tutti: le formiche sono un esempio vivente delle virtù economiche e, nel mondo animale, andare a studiare da loro è come fare un MBA ad Oxford oppure a Cambridge!
Da buon padre, ovviamente, il passero non badava a spese ma la formica oppose un netto rifiuto.
Vista svanire la speranza di un avvenire radioso per il suo rampollo, il passero si adirò e minacciò di uccidere la formica che, atterrita, gli rivelò come si svolgesse, realmente, la vita all'interno della loro comunità.
Non persuaso, il passero si recò da un sapiente per verificare se la formica avesse detto la verità e avutane conferma...

"Pero, señor, todo el mundo
Piensa al revés”. "Ya lo creo.
Un hombre con ojos sanos
Ve más que un millón de ciegos.
Como juzgar quieren todos
Y el observar es molesto,
A salga lo que saliere,
Hora a diestro, hora a siniestro,
Al prójimo le atribuyen
Cualidades o defectos,
Deprimiendo la virtud
O quemando al vicio incienso.
Y este mal, que ya es antiguo,
Tiene difícil remedio
Si no adquieren propia voz
Los hombres que ahora son ecos”.

Già, “argumentum pessimi turba est”, sosteneva Seneca, che con Arenal condivideva le origini ispaniche, nel suo “De Vita Beata”.
In conclusione, pur essendo evidente l'influenza dell'opera di La Fontaine, “Le favole in versi” riflettono le preoccupazioni della scrittrice riguardo alla severità inflessibile con la quale venivano gestiti i problemi sociali e al conseguente scivolamento delle masse verso forme di plebiscitarismo demagogico.

1 Per capire di che tempra ella fosse e quali fossero i tempi, basti pensare che per assistere alle lezioni di diritto, fino a quando non fu accettata, dovette vestirsi da uomo; imparò, studiando da autodidatta, anche la nostra lingua.

mercoledì 21 giugno 2017

Certi parenti

Non è per niente facile avere un parente straordinario...Coloro che non intuiscono subito i pericoli di quella che sembrerebbe una benedizione piovuta sulla propria casa e non corrono, per tempo, ai ripari, finiscono, spesso, per vivere la propria vita all'ombra dell'illustre familiare.
Se poi ci si rende conto, con il passare del tempo, che la “grandezza” alla quale si sono sacrificati i propri anni è più percepita che reale, i rimpianti, allora, si moltiplicano.
Certo, a volte si tratta di scelte di comodo, ma anche il retaggio culturale gioca la sua parte: il punto di equilibrio tra il senso di appartenenza (e la conseguente lealtà verso il proprio sistema familiare), da un lato, ed il diritto all'autorealizzazione personale, dall'altro, è diverso a seconda dell'ambiente in cui si vive.
E, allora, passiamo da Sorel a Čechov ed al suo “Zio Vanja”, uno studio minuzioso sull'inerzia della vita borghese e sugli inganni del tempo.
Facciamo prima, però, un breve riepilogo per chi l'opera non l'ha letta.
L'anziano professor Serebrijakov, accompagnato dalla seconda moglie, la bellissima Elena, giunge alla sua tenuta di campagna.
In tutti questi anni, mentre l'illustre accademico si dedicava ai suoi studi e riceveva le sue gratificazioni, sono stati suo cognato Ivan Petrovič Vojnicki, lo “zio Vanja”, fratello della sua prima moglie, e Sonja, la figlia nata dal primo matrimonio, a mandare avanti l'azienda agricola ed a fare sacrifici affinché il luminare potesse vivere secondo lo stile che gli conveniva.
Ma adesso il professore è un vecchio uggioso e malandato mentre sua moglie, invece, è troppo giovane e bella per non ridestare le passioni ed i risentimenti che covano nell'animo degli altri protagonisti.
Cominciamo proprio da lui, lo zio Vanja: resosi conto di esser giunto ad un'età alla quale brusche virate sono impossibili e di aver sempre vissuto guidato dal senso del dovere e soffocando le sue aspirazioni, invidia il professor Serebrijakov per tutto quello che ha e che, a suo avviso, non merita;si innamora di Elena ma, ovviamente, non è corrisposto.
L'altro pilastro dell'azienda agricola, Sonja, è una ragazza virtuosa ma bruttina: è innamorata del dottor Astrov, un medico di campagna che, però, è innamorato, tanto per cambiare, anche lui di Elena. Naturalmente, il dottor Astrov non fa eccezione ed è insoddisfatto della propria vita ma, almeno, riesce a guardarla con una certa lucidità.
E Elena? Ha sposato il professore per la sua posizione e per la sua rispettabilità..Astrov non le è indifferente, si sente infelice ma vuole restare a fianco del suo sposo, in perfetta malafede.
Ed infine lui, il professor Serebrijakov, forse il personaggio principale del dramma, se non altro per quello che, più apertamente di altri, incarna: l'egoismo.
Quando il professor Serebrijakov comunica agli altri la sua intenzione di vendere la tenuta per comprare delle azioni ed una villa in Finlandia per sé e per Elena, succede il “finimondo”: lo zio Vanja rinfaccia al professore tutti i sacrifici che ha fatto, lo incolpa del fallimento della propria vita e poi, armatosi di pistola, gli spara..... mancandolo!
Elena, sconvolta per l'accaduto, ed il professore decidono, quindi, di partire.
Successivamente, zio Vanja ruberà anche una fiala di morfina dalla borsa del dottor Astrov, probabilmente al fine di suicidarsi ma, poi, la restituirà.
La “burrasca”, in fin dei conti, è solo un temporale passeggero e tutto riprenderà come prima, con zio Vanja e Sonja ad occuparsi dell'azienda.
Zio Vanja, in effetti, è l'unico, nell'inerzia generale, ad agire, ma lo fa in modo goffo, cadendo nel ridicolo; per il resto, ogni personaggio rimane prigioniero della propria idea.
A non essere messe alla “gogna” dall'autore, tutto sommato, sono soltanto l'etica del lavoro e la cristiana rassegnazione di Sonja.
Certo, non “vivrà per sempre felice e contenta” ma, comunque, vivrà.

domenica 11 giugno 2017

I tribuni

Publio Clodio Pulcro era effettivamente soltanto un agitatore senza principi ?
A mio avviso, no: come politico, era dotato di una certa lungimiranza.
Non meno odiati e temuti furono, del resto, i Gracchi: anche loro furono accusati di mirare alla dittatura e di portare la Repubblica alla rovina.
Rileggiamoci questo stralcio di un famoso e appassionato discorso di Tiberio (da ”Vita di Tiberio Gracco”, di Plutarco).

ὡς τὰ μὲν θηρία τὰ τὴν Ἰταλίαν νεμόμενα καὶ φωλεὸν ἔχει καὶ κοιταῖόν ἐστιν αὐτῶν ἑκάστῳ καὶ καταδύσεις, τοῖς δὲ ὑπὲρ τῆς Ἰταλίας μαχομένοις καὶ ἀποθνῄσκουσιν ἀέρος καὶ φωτός, ἄλλου δὲ οὐδενὸς μέτεστιν, ἀλλ᾽ ἄοικοι καὶ ἀνίδρυτοι μετὰ τέκνων πλανῶνται καὶ γυναικῶν, οἱ δὲ αὐτοκράτορες ψεύδονται τοὺς στρατιώτας ἐν ταῖς μάχαις παρακαλοῦντες ὑπὲρ τάφων καὶ ἱερῶν ἀμύνεσθαι τοὺς πολεμίους: οὐδενὶ γάρ ἐστιν οὐ βωμὸς πατρῷος, οὐκ ἠρίον προγονικὸν τῶν τοσούτων ' Ῥωμαίων, ἀλλ᾽ ὑπὲρ ἀλλοτρίας τρυφῆς καὶ πλούτου πολεμοῦσι καὶ ἀποθνῄσκουσι, κύριοι τῆς οἰκουμένης εἶναι λεγόμενοι, μίαν δὲ βῶλον ἰδίαν οὐκ ἔχοντες.

Perfino gli animali selvaggi che vivono in Italia hanno ciascuno una tana e un rifugio mentre quelli che per l’Italia combattono e muoiono non hanno nient’altro che aria e luce, ed errano con i figli e le mogli come vagabondi senza casa; i generali mentono quando, nelle battaglie, esortano i soldati a combattere i nemici in difesa delle tombe e dei templi poiché, tra tanti Romani, nessuno ha un altare di famiglia né un sepolcro degli antenati, ma combattono e muoiono per il lusso e la ricchezza altrui e, mentre vengono chiamati padroni del mondo, non posseggono nemmeno una sola zolla di terra.

In estrema sintesi, le guerre avevano concentrato la ricchezza nelle mani delle famiglie nobili mentre i contadini, dovendo partire per le campagne militari e non potendo, quindi, più occuparsi dei terreni, erano costretti a venderli; le famiglie, poi, si spostavano nell'Urbe nella speranza di trovare un impiego e finivano per ingrossare le fila del “proletariato urbano”.
Già, proprio così....Proletarius era colui che non avendo altra ricchezza oltre ai figli, poteva trascrivere, nei registri censuari, soltanto la prole.
Da un lato, quindi, vi erano “delle grandi aziende latifondiste”, che utilizzavano gli schiavi come manodopera, e dall'altra, invece, un numero sempre maggiore di sbandati.
La disgregazione del tessuto sociale era, però, enormemente pericolosa...Non dimentichiamo che l'arruolamento, tra i Romani, avveniva sulla base del censo: il soldato doveva provvedere al suo equipaggiamento e quindi, se non aveva mezzi, l'ex contadino non poteva arruolarsi.
Vi era, di fatto, il serio rischio che l'esercito non riuscisse a completare i reparti di fanteria.
Spesso, l'ex-contadino ed ex-soldato finiva poi per delinquere o per divenire manovalanza priva di scrupoli al servizio di uomini ambiziosi.
Le riforme di Tiberio e Caio Gracco miravano, quindi, a ricostruire la società romana ed a salvaguardare la Repubblica.
Al di là, perciò, delle considerazioni relative alle ambizioni ed ai rancori personali che possono sicuramente influenzare l'agire umano, è innegabile che la corruzione dilagante, l'impoverimento crescente delle classi meno abbienti, il ricorso alla violenza come strumento di cambiamento o di mantenimento dello “status quo”, portarono alla fine dell'esperienza repubblicana.
Mi è venuto in mente, nel frattempo, George Sorel e devo ammettere che comparare il suo “sindacalismo rivoluzionario” con i Gracchi e Clodio, anche se azzardato, un po' mi intriga...
Le sue teorie, del resto, influenzeranno i grandi “tribuni", sia di destra che di sinistra, degli altrettanto caotici inizi del Novecento.
Sorel contrappone al revisionismo di Bernstein la violenza purificatrice e salvifica delle masse, l'unica in grado di liberare la creatività e l'immaginazione e di spazzare via il razionalismo borghese. Per spingere le masse all'azione c'era bisogno, però, di grandi miti e lo sciopero generale era, per Sorel, il mito sul quale fondare una nuova società.
Ma quando le masse seguono i miti, le catastrofi sono dietro l'angolo...Il pensiero di Sorel sarà sconfitto dalla Storia, mentre il riformismo di Bernstein, nonostante le feroci critiche degli ambienti marxisti ortodossi (la SPD rinuncerà, ufficialmente, al marxismo solo nel 1959) , si imporrà in tutti i paesi avanzati.

martedì 16 maggio 2017

Popolari e Ottimati

Continuiamo a parlare di politica e spostiamoci in una turbolenta Roma repubblicana .
Dopo la guerra civile, il conflitto sociale tra populares e optimates, il perpetuarsi degli odi personali ed il dilagare della criminalità comune precipitarono la Repubblica nell'anarchia segnandone, ineluttabilmente, il destino.
Nel gennaio del 52 a.C. venne ucciso, in uno scontro con le bande organizzate di Tito Annio Milone, Publio Clodio Pulcro, leader dei populares e candidato alla pretura.
Per cercare di arginare i tumulti che ne seguirono, Pompeo istituì un tribunale straordinario e nell'aprile Milone, assistito dal più grande avvocato di tutti i tempi, comparve davanti ai giudici.

I FATTI

La mattina del 18 gennaio, Tito Annio Milone, con i suoi schiavi e un piccolo esercito di gladiatori e picchiatori di professione al seguito, s'imbatteva, sulla via Appia, con Clodio, al rientro da un comizio elettorale, accompagnato da una trentina di schiavi. Se l'incontro fosse stato fortuito o cercato da Milone, non si può stabilire con assoluta certezza ma certo è, invece, che furono i gladiatori di Milone ad attaccare gli schiavi di Clodio (che erano, numericamente, nettamente inferiori). Ferito ad una spalla, Clodio fu trasportato in un'osteria ma Milone, temendo che se Clodio fosse sopravvissuto si sarebbe certamente vendicato, diede ordine di assaltare l'osteria e il leader dei populares venne portato fuori e ucciso in mezzo alla strada.
Successivamente, Milone si diresse alla villa di Clodio per uccidere anche il figlio, che però non si trovava in casa e così, per ritorsione, i suoi gladiatori fecero strage di servi.
Cicerone abbracciò la causa di Milone fin dal primo minuto: oltre che dall'odio nei confronti di Clodio, che lo aveva esiliato, fu mosso dalla riconoscenza per Milone, al quale doveva il suo rientro a Roma.

LA DIFESA

In un clima incandescente, con i soldati schierati al fine di scongiurare ulteriori violenze, la prima preoccupazione di Cicerone fu quella di separare, sin dall'inizio, i buoni dai cattivi: infatti, soldati a parte....

Reliqua vero multitudo, quae quidem est civium, tota nostra est; neque eorum quisquam, quos undique intuentis, unde aliqua fori pars aspici potest, et huius exitum iudici exspectantis videtis, non cum virtuti Milonis favet, tum de se, de liberis suis, de patria, de fortunis hodierno die decertari putat.

Riguardo al resto della folla, che è composta da cittadini, è tutta dalla nostra parte; non ce n'è uno tra quelli che vedete rivolgerci lo sguardo, da qualunque parte si possa scorgere un settore del foro, e attendere l'esito di questo giudizio, che da un lato non concordi con il comportamento coraggioso di Milone, e dall'altro non reputi che oggi si combatta per lui, per i propri figli, per la patria e per i propri beni.

Unum genus est adversum infestumque nobis, eorum quos P. Clodi furor rapinis et incendiis et omnibus exitiis publicis pavit: qui hesterna etiam contione incitati sunt, ut vobis voce praeirent quid iudicaretis.

C'è solo un genere di uomini a noi avverso e nemico, quelli che il furore di P.Clodio ha nutrito con rapine, incendi e ogni sorta di pubblici disastri: quelli che anche nell'assemblea di ieri sono stati incitati a suggerirvi con le loro grida quale sentenza emettere.

Fermiamoci qui, per il momento: dopo aver lodato, come di rito, i membri del tribunale e la saggezza di Pompeo che l'aveva convocato, nella parte introduttiva del suo discorso Cicerone espresse subito la preoccupazione che i giudici potessero essere influenzati dallo schieramento dell'esercito e dalle pressioni dell'opinione pubblica; per questo, da un lato provò a rassicurarli, dall'altro ricordò loro quale fosse la posta in gioco e da che parte dovessero stare. Da notare che, parlando dei supporters di Clodio, Cicerone utilizza il verbo pascĕre, come se si trattasse di animali; nel corso della sua arringa, avrà più volte modo di dipingere i clodiani come una masnada di schiavi e banditi fuori controllo, che vogliono trucidare e ridurre in schiavitù gli ottimati.
La verità è che, bande a parte, Clodio godeva dell'appoggio della piccola borghesia, desiderosa di avere un ruolo nella vita politica dell'Urbe. Naturalmente, le violenze da parte dei clodiani ci furono ed erano, per lo più, strumentali alle loro rivendicazioni sociali; Milone, dal canto suo, aveva assoldato un piccolo esercito di professionisti e si era messo a disposizione dei potenti per coltivare le sue ambizioni personali. Per “par condicio”, bisogna dire che anche Clodio era mosso più dalla sua ambizione che da sinceri ideali, tuttavia bisogna riconoscergli una certa modernità nel voler migliorare le condizioni di vita della plebe e nel voler ridurre i privilegi degli ottimati. Entrambi, senza addentrarci troppo nelle ingarbugliate vicende repubblicane, furono pedine protette o sacrificate, a seconda delle convenienze, dai triumviri.
Esaminiamo, adesso, linea difensiva...Cicerone cercò di dimostrare che Milone agì per legittima difesa e che fu Clodio a cercare lo scontro.
Vediamo innanzitutto quale sarebbe stato il movente..

Occurrebat ei mancam ac debilem praeturam futuram suam consule Milone: eum porro summo consensu populi Romani consulem fieri videbat.

Gli era chiaro che la sua pretura sarebbe stata mutilata e debole se Milone fosse stato eletto console: prevedeva che egli si accingeva a divenire console con unanime consenso del popolo romano.

Già, se Clodio voleva divenire pretore, Milone aspirava ad essere eletto console (e andava distribuendo denaro a tal proposito).

Passiamo, ora, a quella che sarebbe stata la dinamica dei fatti...Avendo saputo che Milone si sarebbe recato a Lanuvio per la nomina di un flamine (Milone era dittatore di quella città), Clodio...

Roma subito ipse profectus pridie est, ut ante suum fundum, quod re intellectum est, Miloni insidias conlocaret. Atque ita profectus est, ut contionem turbulentam, in qua eius furor desideratus est, [quae illo ipso die habita est,] relinqueret, quam nisi obire facinoris locum tempusque voluisset, numquam reliquisset.

All'improvviso lasciò Roma il giorno prima per organizzare, davanti a un suo fondo, l'imboscata a Milone, come si è capito dai fatti. E se ne andò così, abbandonando un'assemblea concitata [che si teneva proprio in quel giorno], nella quale il suo furore è auspicato, che mai avrebbe lasciata se non avesse voluto cogliere il tempo ed il luogo del delitto.

E così, spinto dalla sua audacia, Clodio avrebbe assalito Milone ma la sua violenza venne sconfitta dal valore di quest'ultimo e dei suoi servi.
Quindi, una volta dimostrato, “senza ombra di dubbio”, che Clodio fu l'assalitore, e dopo aver cercato, con buona vena umoristica, di abbattere la credibilità dei testimoni oculari, Cicerone non mancò di sottolineare quali benefici la sua morte avrebbe recato allo Stato.

In spem maximam, et .quem ad modum confido, verissimam sumus adducti, hunc ipsum annum, hoc ipso summo viro consule, compressa hominum licentia, cupiditatibus fractis, legibus et iudiciis constitutis, salutarem civitati fore. Num quis est igitur tam demens, qui hoc P. Clodio vivo contingere potuisse arbitretur? Quid? ea quae tenetis, privata atque vestra, dominante homine furioso quod ius perpetuae possessionis habere potuissent?

Siamo spinti a coltivare una grandissima e, come confido, certissima speranza che quest'anno, avendo come console quest'uomo sommo, repressa la sfrenatezza degli uomini, recise le brame di potere, ristabilite le leggi ed i processi, sarà salutare per la cittadinanza. Chi è dunque così dissennato da pensare che ciò sarebbe potuto avvenire se P.Clodio fosse vivo? Altro? Quelle proprietà che possedete e sono vostre, quale diritto di possesso perpetuo avrebbero potuto avere se quell'uomo folle avesse raggiunto il potere?

Beh, quello di dipingere i propri nemici personali come nemici dello Stato da eliminare con ogni mezzo per il bene di tutti è un trucco vecchio come il mondo, così come quello di destare l'ancestrale paura di perdere i propri beni materiali e Cicerone, come sempre, giocò tutte le carte che aveva. Nella sua arringa, inoltre, non mancò di accusare Clodio praticamente di ogni nefandezza, dal sacrilegio alla relazione incestuosa e, perfino, di “crimini ambientali”, al fine di rendere il defunto odioso oltremisura, mentre, allo stesso tempo, innalzava Milone a incarnazione delle virtù repubblicane e benefattore della comunità.

LA SENTENZA

Milone venne condannato all'esilio (e lasciò anche una montagna di debiti!!!) . Parte della critica ritiene che la tattica scelta da Cicerone, di sostenere la tesi della legittima difesa, fosse sbagliata e che non riuscì a pronunciare un discorso convincente a causa delle pressioni popolari ma, onestamente, ritengo che sarebbe cambiato ben poco: si crede solo alle bugie alle quali si vuole credere.
La verità è che i potenti si sono sempre serviti di personaggi come Tito Annio Milone per fare il “lavoro sporco” e se ne sono sempre sbarazzati quando questi ultimi cominciavano a divenire ingombranti: Pompeo era, al momento, l'unico arbitro delle vicende dell'Urbe e colse la palla al balzo per togliere di mezzo Milone.

EPILOGO

Come sapete, Cicerone è uno dei miei autori preferiti e, sebbene in quell'occasione sia stato sconfitto, la sua prosa rimane, come sempre, gradevole e, a tratti, anche divertente.
Vediamo come provò a screditare le testimonianze a favore della parte avversa..

Non poteram in illius mei patriaeque custodis tanta suspicione non metu exanimari; sed mirabar tamen credi popae, confessionem servorum audiri, volnus in latere, quod acu punctum videretur, pro ictu gladiatoris probari.

Non potevo non restare sbigottito di fronte a tale atteggiamento di sospetto nei confronti di chi è custode della mia sicurezza e di quella della patria; mi meravigliava, tuttavia, che si desse credito ad un popa, che si prestasse ascolto alla confessione di servi, che una ferita in un fianco, che sembrava una puntura d'ago, si facesse passare per il colpo di un gladiatore.

Ho scelto questo testo, però, come spunto di riflessione perché, a mio avviso, si possono trovare moltissime analogie tra queste vicende della Repubblica Romana e quelle della prima parte del nostro Novecento.
Ai prossimi post.

mercoledì 26 aprile 2017

Il nipote di Archimede - La politica

Qual è stato il vostro primo approccio con i grandi temi della politica internazionale?
Beh, anche nel caso in cui foste appartenuti al club dei "disimpegnati", la prima assemblea in Aula Magna non si dimentica.
E, allora, proviamo a fare il nostro solito esercizio e ad immaginare cosa potrebbe esser successo in una scuola ai tempi in cui le invasioni erano piuttosto frequenti.

Ὁ τοῦ Ἀρχιμήδους υἱωνός

Τὰ πολιτικά


Ἡ ἀγγελία τῆς εἰσβολῆς τῆς τῶν Γαραμάντων1 χώρας ὑπὸ τῶν Ῥωμαίων ἦλθε αἴφνης.
Ὁ διδάσκαλος ἠκκλησίασεν καὶ εἶπε·
-Οἱ Γαράμαντες τὴν εἰρήνην φιλοῦσι καὶ ὅπλα οὐκ ἔχουσι.
Ὁ δὲ Νίκανδρος εἶπε·
-Ὁ πατὴρ ἐμοῦ λέγει ὅτι οἱ Γαράμαντες εἰσ βάρβαροι .
Ὁ διδάσκαλος ἀπεκρίνατο·
-Νίκανδρε, χρὴ σέβειν τὰ ἔθη τῶν ἄλλων ἐθνῶν· ἡ ἐλευθερία τὸ μέγιστον ἀγαθὸν καὶ πάντες οἱ ἄνθρωποι διάγειν εὐδαίμονα βίον ἄξιοι εἰσί.
-Πομπὴν ποιῶμεν καὶ διαμαρτυρώμεθα, εἶπε ἡ Ἀσπασία.
Πάντες οἱ παῖδες ἐκρότησαν.
Καὶ Μητρόδωρος, ὁ ῥαψῳδός,ἐπόμπευσε καὶ ᾖσε εἰς τὴν εἰρήνην.
Φέρεσθαι ἀνέμοισι2, ἡ καινὴ ᾠδή, εὐτύχησε τῇ πάσῃ χώρᾳ.

Il nipote di Archimede
La politica

La notizia dell'invasione della terra dei Garamanti da parte dei Romani giunse inattesa.
Il maestro convocò un'assemblea e disse:
-I Garamanti sono pacifici e non hanno armi.
Ma Nicandro replicò:
-Mio padre dice che i Garamanti sono dei barbari.
Il maestro rispose:
-O Nicandro, bisogna rispettare i costumi degli altri popoli; la libertà è il bene più prezioso e tutti gli uomini hanno il diritto di avere una vita felice.
-Facciamo un corteo e protestiamo, suggerì Aspasia.
Tutti i bambini applaudirono.
Anche Metrodoro, il rapsodo, prese parte al corteo e cantò per la pace.
Essere portati via dai venti, la nuova canzone, ebbe successo in tutto il paese.

1 A proposito dei Garamanti e della loro assoluta incapacità di combattere, ci atteniamo a quanto detto da Erodoto; Plinio il Vecchio, invece, distingue tra Garamanti e Ganfasanti: sono questi ultimi a non avere armi e ad evitare qualsiasi contatto con le altre genti. Nel nostro spaziotempo, del resto, possiamo fare come ci pare!!!!

2 Dovuto omaggio ad una delle più grandi canzoni di sempre.

domenica 26 marzo 2017

Il nipote di Archimede - Il campeggio

Il campeggio mantiene sempre intatto il suo fascino: l'idea di una vacanza all'aperto fa  proseliti in qualsiasi generazione.
Perciò, che abbiate fatto parte dei boy scouts o vi siate limitare a campeggiare con pochi amici, scommetto che l'entusiasmo vi ha sempre accompagnato nelle vostre escursioni.
E allora, visto che l'ultima volta ci siamo cimentati in una traduzione dal greco, adesso facciamo l'esercizio inverso e proviamo a scrivere direttamente nella lingua dell'irriverente Esopo.

Ὁ τοῦ  Ἀρχιμήδους υἱωνός

Τὸ σκήνημα


Ὁ Γλαῦκος καὶ οἱ φίλοι αὐτοῦ ἠγοράκεσαν τὰ σιτία καὶ παρεσκευάκασι τὰς σαγάς.
Τῶν παίδων τοῦ ὄρους ἐπιβάντων , οἱ μὲν  πῦρ ἔκαυσαν , οἱ δὲ ἔπηξαν τὰς σκηνάς.
Νυκτὸς δʹἐπιγενομένηϛ, πάντες ἅμα ἐδείπνησαν καὶ πρὶν καθεύδειν  ἐλάλησαν καὶ σκώμματα ἔλεξαν.
Τῇ δʹὑστεραίᾳ πάντες οἱ μαθηταὶ    ἐβάδισαν τῇ ὕλῃ· ὁ Ἰδομενεὺς ἐβούλετο τοὺς πιθήκους μιμεῖσθαι καὶ διὰ τοῦτο ἀνέβη ἐπὶ τι δένδρον.
Ὁ μὲν καθήμενοϛ ὑψελῷ δένδρῳ ἔπαιζε πρὸς τοὺς  ἄλλους παῖδας ἀλλὰ ὁ κλάδος ἐξεκλάσθη καὶ ὁ Ἰδομενεὺς ἔπεσε ἐπὶ ταῖς κνίδαις.
Οἱ φίλοι ἐξέβαλον  τὰς ἀκάνθας ἐκ τοῖν γλουτοῖν τοῦ ἡμετέρου ἥρωος διὰ ἡμιωρίου.
Χρὴ τοὺς βελτίους ἡμῶν μιμεῖσθαι καὶ μὴ τοὺς κακίονας.

Σ.Δ.

Il nipote di Archimede
Il campeggio

Glauco ed i suoi amici avevano acquistato le provviste e preparato gli zaini.
Una volta  giunti al monte, alcuni accesero il fuoco, altri piantarono le tende.
Calata la notte, cenarono tutti insieme e prima di andare a dormire chiacchierarono e raccontarono barzellette.
Il giorno dopo tutti gli scolari fecero una passeggiata nel bosco; Idomeneo voleva imitare le scimmie e, per questo, salì su un albero.
Appollaiato sulla cima dell'albero, scherniva gli altri bambini ma il ramo si spezzò e Idomeneo cadde sulle ortiche.
Gli amici tolsero le spine dal deretano del nostro eroe per una buona mezz'ora.
Bisogna imitare quelli che sono migliori di noi e non quelli che sono peggiori.

venerdì 24 marzo 2017

Thinking outside the box


E, allora, seguiamo il consiglio di Orazio e proviamo a suggerire una chiave di lettura nuova dell'Odissea.
Tra le espressioni divenute ormai un cliché nel mondo degli affari c'è sicuramente quella che regala il titolo al post odierno.
In effetti, pensare in modo creativo, approcciare i problemi in modo innovativo, uscire fuori dagli schemi abituali è sicuramente affascinante; sarete tutti d'accordo, quindi, che, se si tratta di estrarre dal cilindro idee geniali, ὁ πολύμητις Ὀδυσσεύς è, indubbiamente, il più bravo di tutti.
Come ricorderete, nel libro IX Ulisse racconta la sua avventura nella terra dei Ciclopi.
Intrappolato nella spelonca del selvaggio Polifemo, il nostro eroe è proprio nei guai....Polifemo è troppo grande, troppo forte e gioca in casa: nelle caverne accanto alla sua vivono gli altri Ciclopi che, all'occorrenza, sono pronti a dargli man forte.
Inoltre, la sua è una corsa contro il tempo..Ogni volta che arriva l'ora dei pasti, Polifemo gli divora due compagni.
Mano al vocabolario, dunque, ed iniziamo a tradurre... Trattandosi di versi, per consentire, il più possibile, la mappatura con i vocaboli greci, la traduzione non sarà molto “fluida” ( a chi non interessa fare esercizio insieme a me e desidera godersi una traduzione elegante, consiglio quella di Pindemonte [N.D.R.: già, proprio lui, quello dei versi del Foscolo!] ).

τὸν μὲν ἐγὼ βούλευσα κατὰ μεγαλήτορα θυμὸν
ἆσσον ἰών, ξίφος ὀξὺ ἐρυσσάμενος παρὰ μηροῦ,
οὐτάμεναι πρὸς στῆθος, ὅθι φρένες ἧπαρ ἔχουσι,
χείρ᾽ ἐπιμασσάμενος: ἕτερος δέ με θυμὸς ἔρυκεν.
αὐτοῦ γάρ κε καὶ ἄμμες ἀπωλόμεθ᾽ αἰπὺν ὄλεθρον:
οὐ γάρ κεν δυνάμεσθα θυράων ὑψηλάων
χερσὶν ἀπώσασθαι λίθον ὄβριμον, ὃν προσέθηκεν.


Ed io, dunque, concepii, nel [mio] grande cuore, il piano
di avvicinarmi a lui e, sguainata dal fianco la spada tagliente,
al petto ferirlo, là dove il diaframma cinge il fegato
stringendo [la spada] nella mano; ma un altro pensiero mi trattenne,
che anche noi saremmo morti in modo terribile;
non saremmo stati capaci, infatti, dall'alto ingresso
di spostare con le [nostre] mani il masso enorme che vi aveva collocato innanzi.

Già, la prima cosa che ci viene in mente difficilmente è la risposta giusta al nostro problema. Fortunatamente, a Ulisse le idee non mancano...

ἥδε δέ μοι κατὰ θυμὸν ἀρίστη φαίνετο βουλή.
Κύκλωπος γὰρ ἔκειτο μέγα ῥόπαλον παρὰ σηκῷ,
χλωρὸν ἐλαΐνεον: τὸ μὲν ἔκταμεν, ὄφρα φοροίη
αὐανθέν. τὸ μὲν ἄμμες ἐίσκομεν εἰσορόωντες
ὅσσον θ᾽ ἱστὸν νηὸς ἐεικοσόροιο μελαίνης,
φορτίδος εὐρείης, ἥ τ᾽ ἐκπεράᾳ μέγα λαῖτμα:
τόσσον ἔην μῆκος, τόσσον πάχος εἰσοράασθαι.
τοῦ μὲν ὅσον τ᾽ ὄργυιαν ἐγὼν ἀπέκοψα παραστὰς
καὶ παρέθηχ᾽ ἑτάροισιν, ἀποξῦναι δ᾽ ἐκέλευσα:
οἱ δ᾽ ὁμαλὸν ποίησαν: ἐγὼ δ᾽ ἐθόωσα παραστὰς
ἄκρον, ἄφαρ δὲ λαβὼν ἐπυράκτεον ἐν πυρὶ κηλέῳ.

καὶ τὸ μὲν εὖ κατέθηκα κατακρύψας ὑπὸ κόπρῳ,
ἥ ῥα κατὰ σπείους κέχυτο μεγάλ᾽ ἤλιθα πολλή:
αὐτὰρ τοὺς ἄλλους κλήρῳ πεπαλάσθαι ἄνωγον,
ὅς τις τολμήσειεν ἐμοὶ σὺν μοχλὸν ἀείρας
τρῖψαι ἐν ὀφθαλμῷ, ὅτε τὸν γλυκὺς ὕπνος ἱκάνοι.

E questo sembrò al mio cuore il piano migliore.
Lì nel suolo vi era, infatti, un grosso tronco del Ciclope, [buono] per [fare] un recinto,
verde, di olivo; lo aveva tagliato per portarselo con sé,
una volta secco. Quando lo vedemmo pensammo che
fosse grande quanto l'albero di una nera nave da venti remi,
un mercantile, ampio di raggio, che attraversa il grande golfo;
tanto era lungo e tanto era spesso a guardarlo.
Di questo ne tagliai circa 6 piedi
e lo passai ai compagni, ordinando loro di pulirlo;
ed essi lo levigarono; io, [lavorando] accanto a loro , ne appuntii
l'estremità e afferrandolo immediatamente la temprai sul fuoco fiammeggiante.

Poi lo deposi a terra pian piano, nascondendolo bene sotto lo sterco,
che si stendeva in grandi mucchi lungo la grotta;
infine spinsi i miei compagni a tirare a sorte tra loro,
chi di essi avrebbe dovuto avere il coraggio di sollevare con me il palo
e di conficcarlo nell'occhio [del Ciclope], una volta che il dolce sonno lo avesse vinto.

...e, infatti, trasforma un “walking stick” (anche se “formato gigante” ) in un'arma “intelligente” e poi, per celarla, si arrangia come può...
Quando tutto è pronto, si passa all'azione: Ulisse fa ubriacare Polifemo e, con l'aiuto dei suoi compagni, lo acceca. Polifemo chiama in suo aiuto gli altri Ciclopi ma..

τίπτε τόσον, Πολύφημ᾽, ἀρημένος ὧδ᾽ ἐβόησας
νύκτα δι᾽ ἀμβροσίην καὶ ἀύπνους ἄμμε τίθησθα;
ἦ μή τίς σευ μῆλα βροτῶν ἀέκοντος ἐλαύνει;
ἦ μή τίς σ᾽ αὐτὸν κτείνει δόλῳ ἠὲ βίηφιν;

τοὺς δ᾽ αὖτ᾽ ἐξ ἄντρου προσέφη κρατερὸς Πολύφημος:
ὦ φίλοι, Οὖτίς με κτείνει δόλῳ οὐδὲ βίηφιν.

Da quale male sei afflitto, o Polifemo, che lanci grida
nella dolce notte e ci svegli?
Forse qualche mortale ti porta via le pecore contro la tua volontà?
Forse qualcuno ti uccide con l'inganno oppure con la forza?

Dall'interno della spelonca rispose loro il potente Polifemo:
O amici, Nessuno mi uccide con l'inganno e non con la forza.”

Già, Ulisse aveva detto al Ciclope di chiamarsi “Nessuno”....Particolare non trascurabile, in quanto tutto il suo piano, come lui stesso ci confida, si basa sull'equivoco generato da questa parola...A volte, “thinking outside the box” è anche divertente!
A questo punto, la parte più difficile: uscire dalla grotta.

ἄρσενες ὄιες ἦσαν ἐυτρεφέες, δασύμαλλοι,
καλοί τε μεγάλοι τε, ἰοδνεφὲς εἶρος ἔχοντες:
τοὺς ἀκέων συνέεργον ἐυστρεφέεσσι λύγοισιν,
τῇς ἔπι Κύκλωψ εὗδε πέλωρ, ἀθεμίστια εἰδώς,
σύντρεις αἰνύμενος: ὁ μὲν ἐν μέσῳ ἄνδρα φέρεσκε,
τὼ δ᾽ ἑτέρω ἑκάτερθεν ἴτην σώοντες ἑταίρους.
τρεῖς δὲ ἕκαστον φῶτ᾽ ὄιες φέρον: αὐτὰρ ἐγώ γε
ἀρνειὸς γὰρ ἔην μήλων ὄχ᾽ ἄριστος ἁπάντων,
τοῦ κατὰ νῶτα λαβών, λασίην ὑπὸ γαστέρ᾽ ἐλυσθεὶς
κείμην: αὐτὰρ χερσὶν ἀώτου θεσπεσίοιο
νωλεμέως στρεφθεὶς ἐχόμην τετληότι θυμῷ.
ὣς τότε μὲν στενάχοντες ἐμείναμεν Ἠῶ δῖαν.

Vi erano dei montoni, ben nutriti e di vello folto,
belli e grandi, di una lana color porpora;
questi, senza far rumore, legai insieme con ramoscelli attorcigliati,
sui quali il Ciclope, quel mostro senza legge, di solito dormiva,
prendendone tre alla volta: quello nel mezzo avrebbe portato un uomo
e gli altri due, che andavano ai lati, avrebbero protetto i [miei] compagni.
Perciò, ogni [gruppo] di tre pecore portava un uomo; io, invece,
poiché c'era un montone, di gran lunga il più bello di tutto il gregge,
avendolo afferrato per il dorso, mi rigirai sotto la sua pancia
lanosa, avvinghiandomi con le mani al suo splendido mantello di lana,
e mi stesi lì, faccia in su, con cuore deciso.
Così, gemendo, aspettammo l'alba radiosa.

Ed il mattino seguente Polifemo, per far uscire il gregge, deve per forza rimuovere il masso...

A questo punto, se volete, potete divertirvi ad elencare tutte quelle che ritenete le “best practices” contenute in questi stralci.

Best wishes.