Editore di Directory Italia - http://directory-italia.blogspot.com/

domenica 24 settembre 2017

Nighthawks – I nottambuli

Visto che, ultimamente, ho trascurato la Storia dell'Arte, partiamo dal celebre quadro di Edward Hopper per introdurre il tema odierno.
Spostiamoci subito, però, dal Greenwich Village (New York) a via Toledo (Napoli), perché  parleremo delle opere teatrali di Raffaele Viviani.
E iniziamo proprio da “Tuledo 'e notte” (1918)...
Mentre gli altri dormono, inizia la “movida” di un'autentica Corte dei Miracoli: il giornalaio, il caffettiere, i disoccupati, le prostitute, i guappi, il vetturino, il pizzaiolo, il cenciaiolo, in un susseguirsi di eventi tragici e comici, vivono le loro speranze e le loro paure quotidiane.
Ognuno, infatti, ha il proprio sogno nel cassetto ed è convinto che, prima o poi , si realizzerà.
E così, “l'arte di arrangiarsi” fa soltanto da cornice a tutto un mondo in cui s'intrecciano: l'Economia...

O PIZZAIUOLO - (a Leopoldo) ‘A pizza, se tu non lo sai, è stata distrutta dagli avvenimenti dell’Europa! Si no, a quest’ora, si era imposta in tutto il mondo!
LEOPOLDO - E che c’entra?
‘O PIZZAIUOLO - Uh? Liopo’! La guerra che ti ha fatto? Ti ha sconvolta la società. Chille ‘e coppa so’ gghiute sotto, e chille ‘e sotto so’ gghiute ‘ncoppa; ed in tutto questo rimpasto sociale, gli amatori della pizza addo’ stanno? Scomparsi. (Pausa) Il tracollo del cambio poi che ha fatto? Ti ha dato il tracollo anche alla pizza! Il cambio è salito, e la pizza è scesa!
LEOPOLDO - Mo, nun capisco.
‘O PIZZAIUOLO - ‘A pizza ched è? È rrobba ‘e mangia’? Se fa cu ‘a farina? E ‘a farina ‘a do’ vene? ‘All’estero!
TUMMASINO - E già, si paga in oro… 
 
la Sociologia …

O SAPUNARIELLO - (siede sul cesto, presso lo scaldino di Leopoldo; si stropiccia le mani; ha una smorfia di disappunto) Vatte’, chisto è cchiu ffriddo ‘e me!
E intanto ‘o delegato e tutt’ ‘e gguardie
vanno piglianno ‘a ggente ‘e malavita!
Malavita? Capite? Accussi ‘a chiammano!
Addo’? Si chella, invece, è bbona vita!
Chella è ggente ca magnano, ca vevono,
cu carrozze, triate, scampagnate;
cu cacotte e ceveze etceveze…
E chesta è malavita? Ve ne jate?!
‘A malavita overa, chella autentica,
è chella ca facc’i’ cu sta miseria!

la Religione....

LEOPOLDO - Avite avute cchiu nutizie ‘e Don Peppeniello?
MARGHERITA - E che ssaccio… S’ha dda fa’ ‘a causa cu ‘o direttissimo! Ma è n’anno e miezo, e stu direttissimo nun arriva maie!
LEOPOLDO - Starrà facenno ‘o ppoco ‘e ritardo! (E ride)
MARGHERITA - (ride anche lei, sia pure a malincuore) Eh! È addeventato treno merce p’ ‘a via!
LEOPOLDO - Ma pecché l’arrestaieno?
MARGHERITA - Se pigliaie nu crucefisso ‘argiento ‘a dint’a na puteca.
LEOPOLDO - (tra il serio ed il faceto) Guardate! Per essere troppo cattolico, m’ ‘o manneno ‘n galera! È inutile: non c’è più religione!

E, naturalmente, l'Amore...

INES - (a Margherita)
Me fanno ridere cierti perzone
quanno me diceno: Pienze pe’ tte!
Io faccio ammore cu ‘o capo guaglione…
FILIBERTO - (mette la mano al cappello, in segno di saluto, e sorride) Grazie!
INES - …e spengo ‘e llire p’ ‘o fa’ cumpare’.
Sto sott’ ‘o debbeto, chisto è ‘o destino:
ma c’è chi pava, pirciò lassa fa’.
Tengo nu bellu guaglione vicino…
FILIBERTO - (compiaciuto, a Leopoldo, che gli porge il caffè) Esagera!
INES - …ca me fa rispetta’!
Chi sta int’ ‘o peccato
ha dda tene’ ‘o ‘nnammurato…
FILIBERTO - …ca, appena doppo assucciato,
s’ha dda sape’ appicceca’! (sorseggia il caffè, lo trova amaro; a Leopoldo) Zucchero! (Si china prenderne dal cesto, rimescola il caffè)
INES - E tutt’ ‘e sserate.
chillo m’accide ‘e mazzate!
Me vò nu bene sfrenato,
ma nun m’ ‘o ddà a pare’!

Ma, si sa, i sogni finiscono sempre sul più bello e così, nel bel mezzo dei preliminari di una lite tra guappi, arrivano le guardie che, come in ogni tragicommedia che si rispetti, finiscono per arrestare chi non c'entra nulla: il caffettiere.
Se da un lato la chiassosità dei personaggi di Viviani si contrappone alla silenziosità di quelli di Hopper, dall'altro entrambe le opere affrontano il tema della solitudine.
Viviani ci racconta il buio ed il freddo dei vicoli di una città, dove il disagio si tocca con mano ed i rapporti umani sono divenuti feroci; Hopper, invece, le luci di una metropoli che, tutta presa dal suo frenetico sviluppo (siamo negli anni '40...) , finisce per ignorare i suoi figli.
E, per concludere, dedichiamo un po' di spazio all'opera più famosa di Raffaele Viviani: “‘A Morte ‘e Carnevale”.
Carnevale è un vecchio usuraio e vive con la giovane moglie 'Ntunetta.
Un giorno, suo nipote Rafele si reca a fargli visita per chiedergli un prestito...Certo, Carnevale è un osso duro, ma tira e molla....

CARNEVALE (osserva un biglietto da cento, e vi soffia su varie volte, per assicurarsi che non ne siano due)
RAFELE - È uno! è uno!
CARNEVALE - Teh! Cento e duecento! (Gli dà il danaro)
RAFELE - Cheste momentaneamente bastano
CARNEVALE - No! Cheste hann’abbasta’ eternamente!
RAFELE (intascando il danaro) - ‘A coppola me l’aggio fatta...
CARNEVALE - Eh! Cacciate ‘a patente, fatte na bella divisa...
RAFELE (ironico) - M’accatto pure ll’automobile...
CARNEVALE - Eh!
RAFELE (gridando) - ‘O zi’, chelle so’ dduiciento lire!
CARNEVALE - Eh! E so’ dduiciento aneme ‘e chi... (L’imprecazione gli muore in gola, è preso come da un collasso, e s’abbatte sulla poltrona, riverso, lasciando cadere il portafogli)..

Il povero Carnevale, credendosi prossimo alla fine, manda il nipote a chiamare il medico ed il notaio ma, invece, arriva il becchino, anzi....Ne arrivano due!

CARNEVALE (levandosi a stento) - E mo che vvulite?! Jatevenne! Jatevenne! Mo piglio na mazza ‘e scopa! (I due, in atteggiamento sbigottito, sono fermi all’ingresso) Eh! aggio mise ‘e cciucciuvettole for’ ‘a porta! (Ad essi) Chi v’ha chiammato? Nepotemo?
NTUNETTA (rapida) - Nonsignore.
CARNEVALE (di rimando) - Sissignore! Nepotemo è stato! Io l’aggio ditto chiamma ‘o miedeco e ‘o nutaro, e isso ha chiammato pur’ ‘e schiattamuorte!
IL BECCHINO - Ma nonsignore, io nun ‘o cunosco proprio a stu nepote vuosto.
CARNEVALE - E allora pecche site venute? Chi v’ha chiammato?
IL RAPPRESENTANTE - A me, me l’ha ditto ‘o guardaporta affianco.
IL BECCHINO - E a me, ‘o cantante d’ ‘a cantina appriesso. Stevo llà pe’ me fa’ ‘o soleto bicchier’ ‘e vino, e m’ha ditto ca, salute a vuie, ireve spirato!
CARNEVALE (sempre più irritato) - Ah! chilli piezz’ ‘e carognal Vanno dicenno ca io so’ spirato, pecche nun m’hanno pututo spilla’ danare! (A ‘Ntunetta) He capito? Mo se sparge ‘a voce ca io so’ muorto (quasi piangendo) e nun me paga nisciuno cchiù. (Fa uno sforzo supremo, per alzarsi in piedi) Io nun tengo niente! Sto buono! sto buono! (Grida ai due estranei) Jatevenne! Jatevenne!

Alla fine, comunque, Carnevale fa testamento e, dopo aver confessato tutte le sue malefatte, “passa a miglior vita”.
'Ntunetta ed il nipote progettano, allora, un futuro insieme ma, sul più bello, Carnevale, che è morto solo apparentemente, ricompare e ...

RAFELE - E ‘o fatto nuosto...?
NTUNETTA - Oramaie... Tutto a monte!
RAFELE - E allora?
NTUNETTA - E allora, che? T’hè ‘a mettere a fatica’.
RAFELE (avviandosi all’uscita) - Ma comme?! Vaco ‘o fronte, e mme pigliano prigioniero; m’arruolo dint’ ‘e Guardie Regie, e se scioglie ‘o cuorpo; me voglio sistema’, trovo na vedova cu cientomila lire, e risuscita ‘o marito! Cose ‘e pazze! Cose ‘e pazze!

Già, non c'è proprio speranza...
Stavolta il tema centrale è, infatti, quello del disincanto: “A morte e Carnevale” è un'opera metaforica e ritrae la condizione di una città che si limita a sperare nella morte dei suoi oppressori, perché non trova più la voglia di ribellarsi.

Alla prossima.